Protezione casa
Da un’indagine di Prima Assicurazioni, commissionata a Nielsen, che ha chiesto di indicare una o più coperture assicurative che andranno per la maggiore nell’estate 2022, emerge che l’assicurazione per proteggersi dal Covid è stata indicata da appena il 22,4% degli intervistati, mentre l’assicurazione contro i furti in casa dal 65,4%.
Global Assistance, compagnia multicanale specializzata nel segmento danni, lancia sul mercato la nuova polizza Global Casa Eventi Catastrofali che rappresenta la logica estensione del prodotto Global Sistema Casa, sempre più diffuso sul mercato.
Il cappotto termico degli edifici, agevolato con il provvedimento governativo sul 110%, è un’occasione da non perdere per controllare e aggiornare le coperture assicurative a protezione degli immobili.
“Nettamente contrari i consumatori a qualsiasi ipotesi di polizza obbligatoria sui cambiamenti climatici che non preveda tariffe calmierate e la partecipazione degli utenti alla definizione dei costi in capo alle famiglie”. Una posizione netta quella dell’associazione Assoutenti che boccia la proposta lanciata dall’Ania di inserire l’obbligo per le abituazioni di una copertura assicurativa polizza per gli aventi catastrofali.
Secondo le stime dell'Ania (associazione nazionale imprese assicuratrici) il 78% delle abitazioni è esposto ad un rischio medio-alto di terremoto o alluvione.
In collaborazione con il broker digitale Neosurance e Net Insurance, Enel X lancia la sua prima assicurazione on-demand e payper-use per la casa: “Homix Smart Protection”, polizza flessibile che protegge l’abitazione dai furti, attivabile contestualmente all’acquisto del Multisensore della gamma Homix, la smart home di Enel X.
Si chiama Vittoria CasAttiva, l’innovativa copertura multirischi per la casa lanciata sul mercato da Vittoria Assicurazioni.
La pandemia sembra aver riacceso la consapevolezza sull’impatto di un imprevisto sulle nostre vite. Dopo un lunghissimo periodo di confnamento tra le mura domestica la voglia di fare le valige non è più rimandabile, ma mentre si avvicina il momento della partenza stanno prendendo in considerazione l’idea diassicurare la propria casa contro i furti.
È del 31% la percentuale degli italiani che dichiarano di non sentirsi molto al sicuro all’interno della sua abitazione, perché l’edificio in cui vive è magari vecchio o presenta qualche pericolo potenziale, e che afferma che non saprebbe bene come comportarsi e a chi rivolgersi nel caso in cui si verificasse un danno o incidente domestico.
Alleanza Assicurazioni accelera il suo impegno in ambito protection e entra nel segmento casa. Oggi il 73% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive, ma solo il 22% ha almeno una polizza abitazione (multirischio, incendio e le cosiddette ‘globali fabbricati’) e più del 60% delle famiglie decide di assicurarsi solo dopo avere subito un danno in casa.
“CF Proteggi Patrimonio” è la nuova polizza lanciata da CF Assicurazioni a tutela dei danni da responsabilità civile vs terzi relativamente alla proprietà e/o conduzione dell’abitazione e alla vita privata.
Sono 5,5 milioni le seconde case in Italia che sono diventate argomento di discussione in questo tempo di ripartenza dove l’incertezza regna sovrana non sapendo bene come si comporterà il virus nelle prossime settimane.
“CF Cose & Casa Più” è la nuova polizza di CF Assicurazioni per la protezione dell’abitazione, dei beni contenuti e del patrimonio in caso di imprevisti e danni a terzi. Flessibilità e completezza si distinguono tra le principali caratteristiche del prodotto, che consente di scegliere le sezioni di garanzia da attivare (Incendio, Responsabilità Civile, Furto, Tutela Legale, Assistenza), il livello di copertura e le condizioni aggiuntive, sulla base degli effettivi bisogni, offrendo così coperture sia a tutela dell’abitazione sia della vita quotidiana della famiglia.
Ha preso il via la nuova campagna di comunicazione di Cattolica Assicurazioni sul prodotto “Active Casa&Persona”. Cattolica sarà presente sui principali media nazionali: tv, radio, carta stampata, affissioni, cinema, social media e web.
Cattolica Assicurazioni ha avviato un progetto di innovazione condivisa con UpSens, start-up di Trento specializzata nella progettazione sensoristica per il monitoraggio della qualità dell’aria.