Reale Mutua
Nonostante le turbolenze dell’attualità, non è il pessimismo a dominare il rapporto degli italiani con il risparmio. Anzi, rileva l’Osservatorio Reale Mutua sul welfare, se un 26% assegna alle sue risorse una funzione ancora prettamente difensiva, uno su tre (30%) le vede oggi come uno strumento per iniziare a pianificare il proprio futuro economico e realizzare sogni nel cassetto repressi negli ultimi anni.
Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni hanno annunciato a Parma, durante un convegno ospitato dalla fiera dell’Agroalimentare, il Cibus di Parma, la terza edizione di “Agricoltura 100”, il rapporto sull’innovazione in agricoltura, realizzato con il patrocinio del Mipaaf e del Ministero della Transizione Ecologica.
L’assemblea di Reale Mutua ha approvato i dati del bilancio di esercizio e ha esaminato il bilancio consolidato per l’anno 2021 di Reale Group.
Reale Mutua - main partner dell’evento Sana Slow Wine Fair - insieme a Confagricoltura ospiterà all’interno dello Spazio Arena, presso Bologna Fiere (alle ore 14.30) il convegno “Agricoltura100: Rapporto 2022. Il contributo del settore agricolo e vitivinicolo alla crescita e allo sviluppo sostenibile”.
Reale Group spinge l’acceleratore sul tema salute, wellness e welfare e, anche quest’anno, in quanto sponsor del Centro Universitario Sportivo torinese, sostiene “Just The Woman I Am”, la corsa/camminata di 5 km dedicata alla ricerca universitaria sul cancro che si svolgerà a Torino il prossimo 6 marzo, con partenza da piazza San Carlo alle ore 16.00.
Reale Mutua diventa Società Benefit, integrando nel proprio oggetto sociale lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.
Reale Mutua si è attivata per sostenere le famiglie coinvolte negli incendi che nelle settimane scorse hanno interessato i due condomìni di Palazzo Lagrange a Torino e il grattacielo Torre dei Moro a Milano.
Il 48% delle imprese agricole ha un elevato standard di sostenibilità che emerge chiaramente dalle iniziative messe in atto con investimenti mirati. Ma non solo: la reazione al Covid ha generato maggiore consapevolezza verso questo tema, che ha riportato al centro dell’attenzione il valore della salute.
Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità degli italiani verso gli sprechi alimentari. Un problema moderno che non a caso i connazionali cercano di risolvere anche con le nuove tecnologie: uno su tre (33%) infatti si dice interessato ad app che permettono, ad esempio, di comprare a prezzi inferiori prodotti agroalimentari invenduti, o imperfetti o prossimi alla scadenza, e un ulteriore 22% ha già avuto esperienza di questi strumenti.
Reale Mutua ha scelto di affidarsi alla piattaforma di intelligenza artificiale di Expert.ai per snellire il processo di gestione dei sinistri e innovare il modello di liquidazione dei danni.
Il Gruppo Intesa Sanpaolo e Reale Mutua promuovono la seconda edizione del Master di II livello in “Insurance Innovation”, per favorire la crescita di nuove figure professionali che operano nel settore, elemento qualificante per innovare il sistema delle assicurazioni in Italia e in Europa. Il corso nasce dall’esperienza acquisita dal Gruppo Intesa Sanpaolo e da Reale Mutua negli anni e dall’accelerazione della transizione digitale e dell’eco-sostenibilità indicata dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, fin dal suo discorso di insediamento del novembre 2019 e integrata nel Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza del nostro Paese.
Continua il sodalizio tra Reale Mutua e la squadra torinese di pallanuoto, la “Reale Mutua Torino 81 Iren”, che partecipa al campionato di Serie A2.
Completamente ridisegnata e aggiornata agli standard più evoluti la App per i clienti di Reale Mutua e Italiana Assicurazioni.
Reale Mutua, capogruppo di Reale Group, sostiene la sesta edizione di “Art Site Fest”, aperta a Torino il 10 settembre e in svolgimento fino all’8 novembre 2020. La manifestazione propone un percorso attraverso le arti visive, la musica, la scrittura, in luoghi normalmente non dedicati all’arte contemporanea: dimore storiche, parchi, giardini e musei, che offrono contesti inconsueti e suggestivi.
Più di un italiano su tre (38%) si dice interessato a vivere un’esperienza enoturistica, visitando vigne e cantine alla scoperta delle tante eccellenze vitivinicole presenti sul territorio nazionale.