Risparmio
Cosa evoca tra gli italiani la parola risparmio? Alla domanda ha provato a rispondere un’analisi dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni e in questa incertezza che si trascina dal momento dell’esplosione della crisi pandemica, non sorprende il fatto che 1 italiano su 3 (31% del campione di intervistati) associ la parola risparmio alla preoccupazione per lo stato delle proprie finanze. Il 47% ci vede una risorsa per affrontare anzitutto un presente complesso, mentre un ulteriore 22% – 1 su 5 – lo associa all’idea di futuro e alla possibilità di un domani più solido per la famiglia e i figli.
Sono sempre pochi gli italiani che si tutelano stipulando una polizza per le possibili avversità o periodi di difficoltà della vita. Parliamo di un 12,7% che stipula una polizza Danni, mentre il 6,3% si rifugia nei fondi di investimento, a fronte di un 50,3% che cercherà di risparmiare in modo da garantire più sicurezza a sé e ai propri familiari, oppure assumerà comportamenti cauti (47,9%). È questo il risultato di una ricerca del Censis illustrata durante l’evento digitale organizzato da Banca Mediolanum, Il futuro è adesso.
Una nuova soluzione che combina i vantaggi di un piano di accumulo con il dinamismo di un piano di investimento: queste le caratteristiche vincenti di Saradanaio Bi-Fuel, la nuova proposta Sara Vita pensata per chi desidera sfruttare le opportunità di crescita dei mercati finanziari senza rinunciare alla stabilità della componente a capitale garantito collegata alla gestione separata.
Si chiama “CF Prospettiva Valore Plus” la nuova soluzione risparmio e investimento multiramo pensata da CF Assicurazioni per coloro che vogliono cogliere le opportunità offerte dai mercati finanziari e, al tempo stesso, proteggersi dai gravi imprevisti attraverso coperture assicurative Danni e Vita.
Secondo uno studio di Willis Towers Watson basatosi su oltre 1.000 dipendenti italiani, il 31% dichiara di non aver capacità di risparmio, il 18% di non avere risparmi per le emergenze, e il 25% di avere problemi finanziari che stanno influenzando negativamente la loro vita.
Secondo un sondaggio dell’associazione Insurance Europe che ha coinvolto 10.000 persone di dieci paesi diversi, il 43% degli europei non pensa al risparmio previdenziale.
Non è stato un anno positivo per la raccolta dei fondi Pir. Secondo i dati resi noti da Assogestioni nel quarto trimestre 2019 il comparto ha segnato un saldo dei flussi pari a -380,4 milioni di euro, che si aggiungono al -353,7 milioni del terzo trimestre, andando così a far segnare un -1,1 miliardi di euro per l’intero anno 2019.
Poste Italiane ha raggiunto un accordo di partnership con Moneyfarm - società indipendente di gestione digitale del risparmio, specializzata in portafogli in Etf, operativa in Italia, Regno Unito e Germania - per l’offerta di servizi di investimento digitali e di gestione del risparmio destinati ai clienti di Poste Italiane.
Il report Better Safe than Sorry realizzato da YouGov, società inglese di ricerche di mercato e analisi dei dati online, ha rivelato che il 73% dei titolari di polizze cerca online soluzioni assicurative più convenienti prima di rinnovare le coperture.
Zurich lancia sul mercato Zurich MULTINVESTpac, la nuova soluzione multiramo che - grazie alla doppia natura finanziaria e assicurativa – permette di avere accesso a investimenti selezionati e alle garanzie assicurative associate anche con piccoli risparmi quotidiani, mediante un piano di accumulo.
Uno dei più grandi successi dell’era moderna è l’allungamento della vita media delle persone. Se trentacinque anni fa un uomo di 60 anni poteva pensare di vivere, in assenza di imprevisti, altri 18 anni e arrivare a 78 anni di età, oggi la prospettiva si è allungata fino a raggiungere gli 85 anni, mentre la frontiera per le donne arriva a 88 anni. Questo è almeno quanto risulta sulla base di un calcolatore recentemente lanciato dallo UK Office for National Statistics.
Sbarca in Italia Goin, l’app per il risparmio che facilita i Millennials nella gestione del denaro e li aiuta a raggiungere i propri obiettivi finanziari tramite risparmi e investimenti automatici. In Spagna, dove è nata nel 2018, è l’app più scaricata dai giovani. Goin ha raccolto 2,5 milioni di euro di investimenti nel primo anno di attività.
“CF Prospettiva Valore 2019” è il nuovo prodotto per il risparmio multiramo (Ramo I e Ramo III) lanciato dal Gruppo CF Assicurazioni. La polizza, a vita intera, “presenta alcune novità”, afferma in una nota Michele Cristiano, amministratore delegato della compagnia appartenente al Gruppo Tecnocasa.
I Millennials? Una popolazione di formichine. I giovani nati tra il 1981 e il 1995 sono dei risparmiatori attenti al mutare dei prezzi e sempre pronti a cambiare quando non si sentono soddisfatti.
Aumento delle tasse, costo della vita, pensioni basse, precarietà del lavoro: tutto questo fa ancora paura agli italiani, ma nonostante tutto affrontano il futuro con moderato ottimismo. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, quasi la metà degli intervistati su scala nazionale (46%) affronta il proprio futuro dal punto di vista economico in modo positivo.