Yousign
Yousign, piattaforma SaaS di firma elettronica fondata nel 2013 e operante in Francia, Germania, Italia e Polonia ha tagliato il traguardo dei 10.000 clienti in Europa e inaugura ora due nuovi uffici in Italia e Germania.
Yousign ha nominato Fabian Stanciu, già Country Manager per l’Italia, come nuovo Head of International Expasion.
La firma elettronica è la soluzione tecnologica complementare alla firma digitale che permette ad aziende e professionisti di far firmare ai propri clienti documenti da remoto, con piena validità legale in tutta UE. E anche in Italia (finalmente) si sta diffondendo.
Yousign annuncia l’acquisizione di Canyon, azienda specializzata nell’automazione documentale e dei flussi di lavoro.
Ogni pratica per il Superbonus è una slalom tra i paletti della burocrazia che può richiedere fino a 32 documenti diversi, corrispondenti a un consumo stimato di 7.5kg di carta e 1000 litri d’acqua per pratica.
Yousign, la startup francese della firma elettronica, punta forte sull’Italia ed annuncia un aumento di capitale da €30 milioni guidato dal fondo americano Lead Edge Capital, conosciuto per aver investito in Spotify, Uber e BlaBlacar. Con questo round, Yousign si pone l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per le PMI nel nostro paese, aiutandole a far firmare da remoto e digitalizzare sul cloud 15 milioni di documenti entro il 2023.
La filiera della carta è un comparto fondamentale per l’economia italiana: con i suoi 25 miliardi all’anno di fatturato, l’industria della carta genera business pari all’1,4% del PIL. Ma non solo. Grazie al tasso di utilizzo della carta da riciclare vicino al 60% e all’indice di riciclo degli imballaggi dell’80%, infatti, la filiera della carta è anche uno degli attori principali della transizione ecologica.
Il 2020 ha dimostrato come la digitalizzazione non debba più essere un’opzione ma una vera necessità per le imprese. Ancora più per le PMI e i liberi professionisti che, complice l’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno dovuto rivedere e riprogrammare i processi lavorativi con una nuova gestione da remoto. È il caso della firma elettronica, che, come soluzione "a prova di Covid", è diventata uno strumento essenziale nella "cassetta degli attrezzi digitale" di professionisti e piccole aziende.
Uno degli effetti più trasversali della pandemia è l’accelerazione della trasformazione digitale di tutti i settori produttivi, il cambiamento delle abitudini dei cittadini in termini di relazioni e acquisto.
Sbarca in Italia la startup francese Yousign, attiva nella firma elettronica, che punta a digitalizzare nel 2021 oltre 1 milione di documenti per arrivare a 15 milioni a fine 2023.