Criptovalute
Kaspersky ha scoperto una campagna di phishing che colpisce gli utenti di criptovalute su scala globale. Le tecniche utilizzate dai criminali informatici sono in continua evoluzione, a testimonianza della crescente attrattività delle criptovalute. Solo nella primavera del 2023, le avanzate soluzioni di Kaspersky hanno rilevato e bloccato più di 85.000 email di scam riguardanti hot e cold wallet.
L’acquisto di criptovalute è più diffuso in Spagna rispetto a Italia e Francia ma i francesi destinano cifre maggiori, fino a 100mila euro, agli investimenti in valute virtuali. È uno degli elementi che emerge dall’indagine effettuata dall’OAM su un campione di cittadini di Spagna e Francia i cui risultati sono stati messi a confronto con quelli emersi dall’analisi relativa agli italiani pubblicata a fine 2022.
Gli investitori in criptovalute spesso si rivolgono ai portafogli hardware per conservare in modo sicuro i propri beni digitali, dando per scontato che siano inattaccabili. Tuttavia, anche quelli più avanzati disponibili sul mercato potrebbero non esserlo infatti, ci sono ancora rischi associati all’utilizzo di dispositivi falsi o infetti.
Nel secondo trimestre del 2022, i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto una nuova campagna molto attiva iniziata a marzo e che ha preso di mira gli investitori in azioni e criptovalute. Si tratta di un fatto insolito, considerando che la maggior parte dei gruppi APT non ha come obiettivo il guadagno economico.
Il sito di compravendita di criptovalute, Bolton Coin, è stato vittima di un attacco hacker a fine aprile che, durante l’azione, hanno sottratto anche 2500 carte di identità di utenti italiani.
Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una serie di attacchi del gruppo APT (Advanced Persistent Threat) BlueNoroff, rivolti ad aziende di piccole e medie dimensioni in tutto il mondo, che avevano lo scopo di rubare criptovaluta.
La unit svizzera di Axa ha attivato una soluzione digitale per consentire ai propri clienti di poter pagare le polizze utilizzando Bitcoin, unica criptovaluta supportata per ora dal sistema di Axa. Tuttavia, se questa nuova formula avrà successo, il gruppo prevede di integrare nuove opzioni di pagamento, in particolare la soluzione di pagamento mobile Twint ampiamente utilizzata dagli svizzeri.
Nasce la prima polizza dedicata al mondo delle criptovalute: Satec Underwriting, società del gruppo Cattolica Assicurazioni, copre i rischi di CheckSig nel servizio di custodia Bitcoin.
Il mercato dei Lloyd’s di Londra ha sviluppato una nuova soluzione assicurativa a protezione dei portafogli di criptovalute dalle crescenti minacce digitali, al fine di preservarne il valore.
Il portale di divulgazione dedicato al mondo delle criptovalute, Cointelegraph, ha riportato i risultati di un sondaggio sulla propensione all’investimento delle diverse generazioni di risparmiatori.
Secondo alcune indiscrezioni rilanciate dal sito Coindesk.com, Coinbase, il più grande exchange di criptovalute degli Stati Uniti, sarebbe al lavoro per creare una compagnia assicurativa captive, con il sostegno di Aon.
Si chiamerà Libra la criptovaluta di Facebook che ha già incassato il sostegno di oltre una decina tra fondi di investimento e grandi società, tra cui Visa, Mastercard, PayPal e Uber, secondo quanto riporta il Wall Street Journal.
Presto non sarà più un problema pagare la spesa o il taxi in bitcoin. Infatti, è in arrivo Chainside, un abilitatore di pagamenti, o mobile pos, creato a Roma che attraverso un sistema digitale permette di accedere al pagamento in bitcoin. Il mobile pos sarà prossimamente scaricabile dagli app store Apple e Android e fra poco arriverà nei negozi fisici e su 15mila taxi italiani, a Milano, Roma e Napoli.
Accelerata di Facebook in direzione criptovaluta. Secondo il Financial Times la società di Mark Zuckerberg avrebbe iniziato le trattative con la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), autorità statunitense che regola i derivati, per discutere della creazione di una valuta digitale che consenta pagamenti sulla sua rete di piattaforme.
Debutta l’indice TMXICO (Timing Matrix ico) per la valutazione delle Ico (initial coin offering), realizzato dall’associazione “The Blockchain Council”, fondata dalla Associazione italiana sviluppo e marketing e da Excellence consulting.