Mobilità sostenibile
A Roma la mobilità si fa intelligente, inclusiva e sostenibile grazie a un’alleanza che unisce pubblico e privato in nome del benessere collettivo. Il Campus Bio-Medico, in sinergia con Roma Capitale e il Municipio IX, ha dato vita a un modello virtuoso che non si limita a migliorare gli spostamenti, ma li trasforma in un tassello fondamentale della visione One Health.
A Roma, durante la prima giornata dell’ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, l’Istituto Piepoli ha presentato un’indagine che per la prima volta definisce l’indice di mobilità sostenibile degli italiani, assestatosi su un valore di 66 su 100.
A Roma, nel cuore della Settimana europea della Mobilità, sta per riaccendersi il dibattito sul futuro dei trasporti con la terza edizione di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. L'evento, in programma il 16 e 17 settembre, si propone di fare il punto sulla transizione ecologica che sta ridisegnando il modo in cui ci muoviamo e in cui le merci viaggiano, in un'ottica sempre più attenta all'ambiente e alla sostenibilità.
L’analisi Verti Movers, l’osservatorio di Verti sulle tendenze, abitudini e orientamenti del settore automobilistico, ha rivelato i nuovi trend della mobilità in Italia, mostrando una preferenza crescente per soluzioni più economiche e sostenibili, mentre il diesel continua a perdere terreno.
Sara Assicurazioni è sponsor della Roma XXIVh, evento di rilievo internazionale nel segno della mobilità sostenibile che si svolgerà il 13 e 14 luglio presso l’Autodromo di Vallelunga.
Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei servizi Big Data, ha comunicato di aver siglato, tramite la controllata “The Data Appeal Company”, un accordo di partnership strategica triennale con WeVee Technologies, azienda europea all’avanguardia nel campo della climate tech.
ITAS Mutua ha annunciato un investimento in E-Gap, primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand in Europa per promuovere la mobilità elettrica. L’operazione suggella l’avvio di una partnership tra la compagnia assicurativa trentina e la startup nata a Milano nel febbraio 2019. L’investimento è di 10 milioni di euro per il 3,16% del capitale di E-gap.
In occasione del “Zero Emissions Day”, Aon e Pirelli annunciano un accordo all’insegna della sostenibilità ambientale, con l’adozione da parte di Aon del progetto di micro-mobilità elettrica “Pirelli CYCL-e around”.
Ima Italia Assistance, filiale italiana del gruppo francese Inter Mutuelles Assistance, che da anni opera riconoscendo l'importanza della protezione e della salvaguardia dell'ambiente all'interno delle decisioni strategiche di business, sceglie come partner E-GAP, il primo servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand in Europa.
Grazie a mezzi e personale dedicato al dépannage, il cliente riceve un servizio che gli consente di evitare il carro attrezzi e quindi il traino in officina e viene messo in condizione di ripartire immediatamente.
Da gennaio ad ottobre sono state immatricolati oltre 476.000 nuovi veicoli elettrici o ibridi in Italia, vale a dire il 38% delle auto totali vendute. Un vero e proprio salto in avanti se si considera che a inizio anno le auto elettriche/ibride in circolazione erano appena poco più di 595.000.
Sono incredule le Associazioni che rappresentano in Italia il mondo della mobilità sostenibile e le filiere industriali e commerciali automotive (ANFIA – ANIASA – ASSOFOND – FEDERAUTO - MOTUS-E – UCIMU –UNRAE) di fronte alla totale assenza, nella Legge di Bilancio, di misure per affrontare la transizione ecologica ed energetica della mobilità.
In monopattino si potrà continuare a viaggiare senza casco, se maggiorenni, e senza dover essere obbligati ad assicurare il mezzo, secondo quanto stabilito dal decreto legge “infrastrutture e mobilità sostenibile”.
Poste Italiane e l’Automobile Club d’Italia hanno firmato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione per la formazione dei dipendenti sulla sicurezza stradale e la guida sicura, in considerazione della capillarità di Poste, della flotta a disposizione e degli obiettivi di riduzione delle emissioni nell’arco del piano industriale.
Allianz Partners entra a far parte, come core member, della CharIN Interface Initiative (CharIN e.V.), un'associazione che mira a sviluppare e promuovere il Combined Charging System (CCS) come standard globale per la ricarica di veicoli elettrici a batteria (EV). Lo standard CCS, che è lo standard plug and socket, è attualmente l'unico sistema di ricarica al mondo che copre tutti gli scenari di ricarica con un unico prodotto ed è lo standard più comune su scala mondiale.