Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti
  1. Notizie
  2. Attualità

Attualità

Martedì, 24 Aprile, 2012 - 05:41
Nuova convenzione per la RC Professionale degli Attuari

L’Ordine Nazionale degli Attuari, con l’ausilio del broker Willis, ha stipulato una nuova Convenzione con la Compagnia inglese Torus per la sottoscrizione di una copertura RC professionale destinata agli Attuari che esercitano l’attività professionale, ivi inclusi gli Attuari Incaricati (Rc Auto e Vita) dipendenti di Compagnie di Assicurazioni, cui ciascun attuario interessato potrà aderire. La relativa documentazione è disponibile sul sito dell’Ordine www.ordineattuari.it. In particolare, la nuova convenzione è caratterizzata da alcuni miglioramenti di natura operativa nella gestione della polizza. Il Consiglio Nazionale ha informato il Ministro della Giustizia circa l’avvenuta sottoscrizione di tale convenzione attraverso la quale la professione attuariale è allineata con la nuova normativa delle professioni, ed in particolare con l’art. 9, comma 4, primo periodo, Legge n. 27/2012.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 10:45
Milano Assicurazioni dice si a Unipol, ma il concambio deve essere adeguato

Milano Assicurazioni dice sì al piano di integrazione con il gruppo Unipol, ma mette le mani avanti e lega il via libera definitivo alla definizione di un concambio adeguato che salvaguardi gli interessi degli azionisti di minoranza. Lo spiega in un comunicato la compagnia del gruppo Fondiaria-Sai, al termine del cda di venerdì scorso riunitosi per esaminare i profili industriali del progetto targato Unipol. “Sulla base delle informazioni ricevute il cda ha ritenuto di non ravvisare al momento elementi ostativi al proseguimento della negoziazione, pur non avendo assunto alcuna decisione definitiva in merito alla prospettata integrazione”

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 10:35
Stop ai doppi incarichi tra banche e assicurazioni

Tramonta l’epoca dei collezionsiti di poltrone. Almeno tra banche e assicurazioni. nei giorni scorsi sono stati pubblicati i criteri applicativi per l’articolo 36 del cosiddetto decreto Salva Italia che ha introdotto il divieto di doppi incarichi in società concorrenti nei mercati del credito, assicurativo e finanziario. Il documento è il risultato del tavolo tecnico istituito presso il ministero dell’Economia al quale hanno partecipato Bankitalia, Consob, Isvap e Antitrust. Regole stabilite quindi dalle authority che ora saranno chiamate a farle rispettare. Il lavoro non è però da considerarsi finito. Come si legge in una nota “saranno necessari ulteriori chiarimenti normativi”. Nel frattempo, chi è presente in più board o è amministratore in una società e sindaco in un’altra, se sussistono i presupposti per il divieto, ha tempo fino al 26 aprile per decidere. Se non lo fa può perdere tutti gli incarichi.

 

Dalle pagine dei criteri di applicazione si osserva che il divieto di interlocking (cumulo di cariche) scatta in caso di doppi incarichi in consigli, collegi sindacali o in qualità di funzionari di vertice (direttore generale e dirigenti preposti alla redazione del bilancio) di società concorrenti di cui anche una sola superi i 47 milioni di fatturato (soglia per la notifica delle operazioni di concentrazione) e che si ritengono appunto concorrenti non solo, per esempio, banche o assicurazioni fra loro, bensì anche gruppi che hanno come core business il credito ma controllano compagnie di assicurazioni o viceversa.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 10:14
Frena il mercato vita francese

Primo trimestre in frenata per il mercato francese delle polizze vita. Volatilità dei mercati finanziari e la concorrenza diretta dei conti di risparmio emessi dalle banche per aumentare i depositi di liquidità, sono le principali ragioni del risultato negativo. Nei primi tre mesi del 2012 il comparto ha registrato deflussi per 2 miliardi di euro, secondo quanto ha annunciato la scorsa settimana la FFSA (Fédération Française des Sociétés d’Assurance), federazione che rappresenta le imprese assicuratrici francesi. Un segnale negativo che arriva da un mercato molto simile al nostro. In particolare, nel periodo preso in osservazione, le compagnie francesi hanno raccolto 31,4 miliardi di premi ma hanno restituito ai loro clienti 33,4 miliardi di euro.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 07:11
Catlin: semaforo vedre per Pechino

Scatta il semaforo verde sulla strada di Pechino per l’assicuratore e riassicuratore internazionale Catlin Group Limited che ha incassato il sì dalla authority regolatrice del mercato delle polizze cinesi all’apertura di un ufficio di rappresentanza nella capitale della Cina. L’ufficio di Pechino consentirà a Catlin di stare a più stretto contatto con la realtà della Cina e fornire in maniera più facile ai propri clienti consulenza e servizi.

Fino a oggi Catlin operava dalla sede di Hong Kong, aperta nel 2006, e dagli uffici di Shanghai, aperti l’anno successivo.

La società ha anche annunciato che il nuovo ufficio sarà guidato da Freeman Zhang che indosserà le stellette di Chief Representative. Lo scorso anno Catlin ha realizzato una partnership con China Reinsurance (Group) Corporation che ha permesso di ampliare le conoscenze sul modus operandi delle società di assicurazioni e riassicurazioni presenti nel mercato cinese.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 07:09
ANIA: niente lavoratori precari, siamo assicuratori

Il settore delle assicurazioni non conosce il lavoro precario. Riccardo Verità, direttore relazioni industriali di Ania, ha fatto il punto sulla situazione del lavoro nel mondo delle polizze in occasione del Salone del risparmio di Milano della scorsa settimana. Un’oasi felice fatta di assunzioni, formazione gratuita, possibilità di fare carriera.

“Il nostro settore – ha spiegato - conta circa 46mila dipendenti e ogni anno ci sono assunzioni. Fortunatamente, negli ultimi anni si è sempre mantenuta, in alcuni casi incrementata, l’occupazione. Quasi il 98% del personale ha un contratto a tempo indeterminato; non siamo tra quelli che alimentano il lavoro precario e tutte le persone che con noi entrano anche con strumenti di flessibilità, come contratti a tempo determinato, apprendistato o stage, normalmente vengono confermate a tempo indeterminato. Certo anche noi risentiamo della crisi, abbiamo ridotto il nostro numero di assunzioni che, comunque, nell’ultimo anno sono state 150 persone”. Il precariato non trova casa neanche nei call center delle assicurazioni. “Le persone che lavorano nei call center - sottolinea Riccardo Verità - sono dipendenti delle assicurazioni. Non solo. Nell’ambito del contratto nazionale, creammo un’area contrattuale proprio per gli operatori dei call center con retribuzioni leggermente più basse ma con la possibilità di assunzione.

Altro capitolo importante è quello della formazione. “Un aspetto molto importante”, sottolinea Verità. “Utilizziamo soprattutto i fondi della formazione finanziata. Negli ultimi 4 anni, le 170 compagnie che hanno fatto richiesta al “Fondo banche e assicurazioni” hannoricevuto finanziamenti per circa 24 milioni di euro utilizzati dalle compagnie a creare formazione all’interno delle aziende”.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 06:49
SACE Fct: al via il protocollo "Sblocca Crediti" anche per le imprese mantovane

SACE Fct, la società di factoring del gruppo SACE, annuncia oggi la propria adesione all’iniziativa “Sblocca crediti” promossa dalla Camera di Commercio di Mantova, la Provincia e il Comune di Mantova, insieme con altri comuni dell’area e importanti istituti di credito, per rafforzare il sostegno alle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione (PA) in questa congiuntura particolarmente avversa.

Obiettivo dell’intesa è favorire lo smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese mantovane nei confronti della PA promuovendo il ricorso agli strumenti di factoring. Grazie all’accordo le aziende fornitrici avranno tempo fino al 31 maggio 2013 per richiedere la certificazione dei loro crediti agli enti locali firmatari del protocollo e potranno accedere al contributo di € 300.000 stanziato dalla Camera di Commercio di Mantova per la copertura parziale degli oneri finanziari applicati da banche e factor. SACE Fct si impegna, inoltre, a garantire alle aziende dell’area di Mantova le migliori condizioni di mercato per un accesso facilitato all’offerta dei suoi servizi.

“L’allungamento dei tempi di pagamento della PA è tra i fattori che più incidono sul fabbisogno di liquidità delle imprese, su cui gravano 70 miliardi di euro di crediti non riscossi e tempi di pagamento anche superiori ai 180 giorni – ha spiegato Antonio Romeo, Direttore Commerciale di SACE Fct –. L’accordo firmato oggi rappresenta per noi un altro importante passo a sostegno del sistema economico italiano rafforzando la nostra presenza in Lombardia, regione in cui abbiamo all’attivo altre importanti partnership per lo smobilizzo dei crediti verso la PA”.

...leggi tutto
Lunedì, 23 Aprile, 2012 - 06:42
Swiss Re Corporate Solutions firma accordo con RSA

Swiss Re Corporate Solutions ha siglato un accordo con il gruppo assicurativo internazionale Royal & Sun Alliance per accedere al suo network globale ed espandere così la propria offerta assicurativa nel settore property diretta a multinazionali americane di range medio e medio-alto.

Swiss Re ha iniziato ad utilizzare il network di RSA a partire dal primo aprile 2012, ed è ora in grado di fornire servizi su scala globale ai propri clienti con base negli Stati Uniti: Royal & Sun Alliance è infatti presente in più di 150 paesi, e grazie alla sua struttura può sottoscrivere polizze a livello locale, raccogliere premi, pagare risarcimenti, fornire servizi di prevenzione e molto altro.

Questa operazione rientra nel programma strategico di Swiss Re volto ad ampliare le proprie attività nel mercato statunitense, e rappresenta un’iniziativa cruciale nell’espansione di Corporate Solutions.

...leggi tutto
Venerdì, 20 Aprile, 2012 - 07:07
Poste Italiane, utile netto 2011 in calo a 846 mln. Crescono servizi finanziari e assicurativi

Il gruppo Poste Italiane ha chiuso il 2011 con un utile netto di 846 milioni (da 1,018 miliardi nel 2010), un risultato operativo di 1,641 miliardi (1,870 miliardi nel 2010) e ricavi per 21,7 miliardi (21,8 miliardi nel 2010). Nel settore dei servizi postali i ricavi registrano una flessione del 5% sul 2010 continuando a risentire degli effetti del calo dei volumi postali e della progressiva digitalizzazione degli invii.

I Servizi Assicurativi hanno contribuito significativamente alla formazione dei ricavi: Poste Vita, la Compagnia assicurativa del Gruppo, pur in presenza di un mercato assicurativo in forte contrazione e che ha risentito delle conseguenze della crisi economica e finanziaria in atto, ha conseguito un importante risultato, con 9.514 milioni di euro di premi emessi (9.501 milioni di euro nel 2010), che le ha permesso di guadagnare ulteriori quote di mercato, pari al 12,8% rispetto al 10,8% registrato nel 2010. Grazie ai brillanti risultati nella raccolta finanziaria, PosteVita ha conquistato il primo posto nell’annuale graduatoria per imprese singole, stilata dall’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania) e al terzo posto assoluto nella classifica per Gruppi assicurativi del Rapporto Mediobanca 2011. Anche Poste Assicura, la Compagnia assicurativa Danni operativa dall’aprile 2010, ha conseguito buoni risultati con 268mila nuovi contrattistipulati nell’anno (179mila le polizze collocate nel 2010) e una raccolta complessiva di 42,8 milioni di euro (24,7 milioni di euro nel 2010).

...leggi tutto
Venerdì, 20 Aprile, 2012 - 06:20
Accordo SACE Fct – Associazioni delle Imprese di Terni per lo smobilizzo dei crediti verso la PA

SACE Fct, la società di factoring del gruppo SACE e le Associazioni delle Imprese di Terni – Confindustria Terni, ANCE Terni, Confartigianato Terni, CNA Provinciale di Terni e Confapi Terni –, hanno firmato un accordo per promuovere e far conoscere agli associati gli strumenti finanziari dedicati alle imprese fornitrici della Pubblica Amministrazione (PA).

I prodotti di SACE Fct consentono alle imprese di gestire e smobilizzare i crediti vantati nei confronti della PA, migliorando la propria liquidità e ottimizzando la pianificazione dei flussi finanziari. Grazie all’accordo, le imprese associate potranno accedere a “Reverse Factoring PA”, lo strumento sviluppato da SACE Fct nell’ambito della convenzione con Poste Italiane, che consente ai fornitori degli enti della Pubblica Amministrazione convenzionati di richiedere direttamente agli sportelli Posteimpresa l’attivazione dei servizi di Reverse Factoring. SACE Fct si impegna inoltre a garantire alle aziende associate le migliori condizioni di mercato per un accesso facilitato all’offerta dei suoi servizi.

“Questo accordo rappresenta per SACE Fct un altro importante passo a sostegno del sistema economico italiano e rafforza il nostro impegno in Umbria, regione che, nonostante il dinamismo delle sue aziende, risente particolarmente dell’attuale congiuntura caratterizzata da significativi ritardi nei pagamenti della PA - ha spiegato Antonio Romeo, Direttore Commerciale di SACE Fct. La collaborazione firmata oggi consolida la nostra vicinanza al tessuto imprenditoriale, consentendoci di servire al meglio le imprese, specialmente le PMI, e captarne le esigenze direttamente nel territorio in cui operano”.

...leggi tutto
Giovedì, 19 Aprile, 2012 - 09:43
Nuovi proprietari per Chiarezza.it, che annunciano il rilancio

È di questi giorni l’annuncio del cambio di proprietà di www.chiarezza.it, tra i principali portali in Italia per il confronto di polizze assicurative; i nuovi azionisti sono BlackFin Capital Partners, un fondo francese di Private Equity specializzato nei servizi finanziari a livello europeo, e Francisco Garcia, attuale AD dell’azienda.

Con quest’operazione www.chiarezza.it, lanciata nel 2010, sarà ampiamente ricapitalizzata per continuare il suo percorso di crescita e affermarsi in maniera sempre più incisiva nel panorama italiano. La mission non cambia: il portale offre un servizio di comparazione comodo, trasparente e immediato di polizze auto e, a tendere, di altre assicurazioni, prodotti finanziari e utenze domestiche. Tutto questo in risposta a un riscontro sempre più positivo della domanda di questi servizi anche in Italia.

...leggi tutto
Giovedì, 19 Aprile, 2012 - 08:51
ISVAP: attenzione, sono false le polizze RC Auto "Danie's Insurance"

L’Isvap registra un nuovo caso di commercializzazione di false polizze RC Auto con intestazione “Daniel’s Insurance”, ovvero “Daniel's European Group Limited”. L’istituto guidato da Giancarlo Giannini informa che la società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all'esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano. L’Isvap richiama pertanto l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che l’eventuale stipulazione di polizze RC auto recanti le intestazioni di cui sopra comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative. Più in generale, l’Isvap raccomanda sempre di verificare, prima della sottoscrizione dei contratti, che gli stessi siano emessi da imprese regolarmente autorizzate allo svolgimento dell’attività assicurativa, tramite la consultazione sul sito www.isvap.itdegli elenchi delle imprese italiane ed estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenco specifico per la RC Auto); dell’elenco degli avvisi relativi a “Casi di contraffazione o società non autorizzate”.

...leggi tutto
Mercoledì, 18 Aprile, 2012 - 07:21
Osservatorio LINEAR: Biciclette sempre più usate, ma secondo ciclisti e automobilisti c'è molto da fare

25 milioni: tante sono le biciclette che circolano sulle strade delle nostre città. Un’ottima notizia per chi spera in città più vivibili. Negli ultimi anni infatti la due ruote sta diventando il mezzo più utilizzato dalle persone per muoversi nel caos cittadino, per restare in forma e soprattutto per dare sollievo al portafogli sotto stress per il caro benzina. Ne è una prova il fatto che sempre più città, da nord a sud, stiano inserendo il servizio di bike sharing per l’utilizzo della bici come mezzo di trasporto complementare ai mezzi pubblici e alternativo alle auto private. Ma l’Italia è pronta ad affrontare questo passo? Attraverso una ricerca realizzata da Nextplora, Linear Assicurazioni, la compagnia on line del gruppo Unipol, ha chiesto agli italiani il loro parere sull’uso della bicicletta nei centri abitati. 

...leggi tutto
Mercoledì, 18 Aprile, 2012 - 07:35
Unipol-Fonsai: arriva il via libera di Premafin

Il cda di Premafin ha deliberato l’aumento di capitale da 400 milioni di euro riservato a Unipol, aprendo le porte all’integrazione tra il gruppo bolognese con Fondiaria-Sai e Milano Assicurazioni.

Sono state quindi ritenute congrue le condizioni poste da Unipol per procedere con la ricapitalizzazione, a partire dal prezzo di emissione delle nuove azioni, che sarà di 0,195 euro per ciascun titolo. Un valore che rientra nella forchetta compresa tra 0,195 e 0,305 euro, individuato da Premafin quale misura sufficiente per l’aumento di capitale finalizzato a dotarsi delle risorse finanziarie per sottoscrivere per la propria quota la ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di FonSai.

Inoltre il concambio della fusione tra le 4 società coinvolte deve prevedere “che la partecipazione detenuta da Ugf nel capitale ordinario di Fondiaria-Sai, quale società incorporante nel contesto della fusione, sia pari al 66,7%” si legge in una nota del gruppo bolognese.

Dura la reazione di Sator e Palladio. “Un’operazione che - secondo Arpe e Meneguzzo – è finalizzata a garantire a chi ha controllato e gestito FonSai inaccettabili privilegi in spregio agli interessi degli azionisti di minoranza”, nonchè “elaborata allo scopo di evitare il fallimento di Premafin e per consentire ai creditori di quest’ultima di mantenere il valore del proprio credito per poi soddisfarsi sul patrimonio di FonSai”.

...leggi tutto
Mercoledì, 18 Aprile, 2012 - 07:22
La GdF di Venezia stoppa City Insurance, società romena con appalti nella sanità in tutta Italia

La Guardia di Finanza di Venezia alza il velo sui rapporti sempre più difficili tra il mondo della sanità e le assicurazioni disponendo il blocco del premio di 76 milioni di euro che la Regione Veneto avrebbe dovuto pagare alla compagnia romena City Insurance che, nell’agosto 2011, si era aggiudicata l’appalto per la copertura assicurativa del servizio sanitario regionale. Essendo l’unica concorrente, City Insurance si era aggiudicata il contratto con un ribasso del 10,6% rispetto ai costi preventivati.

...leggi tutto
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 780
  • 781
  • 782
  • 783
  • 784
  • 785
  • 786
  • 787
  • 788
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader