- Notizie
- Attualità
Attualità
Risarcimenti record pagati nel Regno Unito per le Pet Insurance. Nel corso del 2015 sono stati pagati 657 milioni di sterline (837,1 milioni di dollari) in sinistri (911 mila quelli complessivamente denunciati) per le polizze degli animali domestici. Il che significa un incremento del 9% rispetto all’anno precedente e un costo per gli assicuratori di circa 2,2 milioni di euro al giorno, secondi i calcoli effettuati dall’ABI, l’associazione degli assicuratori britannici.
Nel quarto trimestre del 2015 il premio medio Rc Auto è stato pari a 439 euro in flessione del 7,6% sull’ultimo trimestre 2014. Lo rileva l’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, con l’indagine periodica sul comparto. La variabilità dei prezzi nel territorio rimane ampia con prezzi tendenzialmente più alti nelle regioni del Centro-Sud.
Si è svolta lo scorso 22 marzo a Milano la terza edizione dell’Italy Protection Awards Night, organizzato da EMFgroup. Quaranta i premi assegnati durante la cerimonia. I riconoscimenti, a persone e società, sono stati assegnati in base a quattro modalità: premi scelti dalla Giuria; definiti con votazione internet aperta a tutto il mercato (oltre 3.000 votanti); assegnati con attività di business intelligence di EMFgroup; tramite questionario su un panel mirato di esperti di riassicurazione (oltre 250 rispondenti).
Il gruppo assicurativo albanese Eurosig si è aggiudicato la gara per la privatizzazione della società di assicurazioni a capitale statale Insig.
Per il bistrattato mondo delle assicurazioni Rc Auto si prospetta una novità rivoluzionaria: dal prossimo 5 aprile potrebbe scattare per gli automobilisti l’obbligo di installare la scatola nera a bordo del veicolo.
China Life Insurance Co Ltd, il più grande assicuratore cinese, ha chiuso l’esercizio 2015 in crescita, ma a ritmi decisamente più lenti rispetto all’anno precedente, principalmente a causa dell’andamento dei tassi d’interesse.
Secondo uno studio realizzato dal comparatore online Moneysupermarket, circa il 26% dei lavoratori dipendenti con persone a carico è sprovvisto di assicurazione vita. In termini numerici, ciò significa che nuclei familiari per circa 8,5 milioni di persone sono senza alcuna protezione in caso di morte o inabilità dell’unica fonte di reddito familiare.
Il gruppo assicurativo svizzero Vaudoise Assicurazioni ha annunciato l’acquisto del 100% del capitale azionario di Animalia SA, società di assicurazioni detenuta da Assura Holding SA.
Itas Assicurazioni chiude l’esercizio 2015 migliorando i già ottimi risultati registrati nel 2014.
Sara Assicurazioni ha in preparazione la dismissione di un sostanzioso pacchetto immobiliare nell’arco dei prossimi 5 anni, che servirà alla Compagnia di allinearsi al meglio alle nuove regole di capitale di Solvency II.
Nel corso del 2015 si è registrato in Polonia un vero e proprio boom nella distribuzione di polizze sanitarie. In un solo anno l’incremento è stato del 21% che ha garantito una raccolta di 483 milioni di zloty spesi (circa 114 milioni di euro).
L’Antitrust ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Deloitte & Touche, Meridiana Italia, KPMG, PricewaterhouseCoopers, PricewaterhouseCoopers Advisory, Reconta Enrst&Young, per accertare se queste imprese abbiano posto in essere un’intesa avente a oggetto il coordinamento delle modalità di partecipazione alle gare nel settore dei servizi di supporto e assistenza tecnica alla Pubblica Amministrazione per l’attuazione dei programmi cofinanziati dall’Unione europea.
L’agenzia di rating internazionale A.M. Best ha valutato per la prima volta UnipolSai Assicurazioni, assegnandole un financial strength rating pari ad “A-” (Excellent) e un issuer credit rating pari ad “A-”.
MetLife, compagnia specialista in Italia nel settore della Protection, si è aggiudicata il premio per l’innovazione di prodotti e di servizi per la categoria “Compagnia Assicurative” durante la terza edizione degli Italy Protection Awards 2016.
I Lloyd’s di Londra annunciano oggi di aver registrato un utile lordo di €2,9 miliardi nel 2015, risultato che oltre a confermare la costante solidità finanziaria dei Lloyd’s rappresenta una valida performance per tutto il mercato, nonostante alcune condizioni di mercato tra le più difficili degli ultimi anni e una situazione macro-economica instabile.