- Notizie
- Attualità
Attualità
Una mega truffa alle assicurazioni è stata scoperta dal nucleo di polizia giudiziaria della Polizia stradale di Taranto. Centoquindici le persone denunciate che devono rispondere di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, falso materiale e ideologico e fraudolento danneggiamento di beni assicurati.
Le inondazioni che hanno più volte mandato sott’acqua l’Europa Centrale negli ultimi mesi costeranno alle compagnie di assicurazioni una cifra compresa tra i 2,7 e i 3,5 miliardi di euro, secondo le ultime stime di Swiss Re.
Il Gruppo Generali intende raggiungere il pieno controllo di Generali Deutschland Holding, il secondo gruppo assicurativo in Germania, con l'acquisizione della quota di minoranza del 7% che ancora non detiene. Generali ha raggiunto l’accordo per l’acquisizione da un gruppo di investitori privati di una quota del 3% di Generali Deutschland Holding, dopo la quale supererà la soglia del 95%.
Un’importante novità arriva dal Giappone, dove le compagnie di assicurazione interverranno in aiuto delle donne affette da cancro al seno. La Centrale delle assicurazioni sociali, il Medical Council del Ministero della Salute e il dipartimento del lavoro hanno raggiunto l’accordo per la copertura assicurativa delle operazioni per il seno artificiale legati al cancro al seno.
Il gruppo finanziario-assicurativo olandese ING ha accettato di cedere il 50% del capitale della joint venture assicurativa cinese ING-BOB Life Insurance Company a BNP Paribas Cardif, braccio assicurativo della banca francese BNP Paribas.
Il gruppo assicurativo cinese Ping An ha acquistato il palazzo dei Lloyd’s a Londra, simbolo della moderna architettura della City disegnato dalla celebre archistar Richard Rogers, per una spesa di 304 milioni di euro. Il palazzo, in locazione ai Lloyd’s fino al 2031 è celebre per le sue innovazioni, proprio come il centro Pompidou di Parigi disegnato sempre da Rogers insieme a Renzo Piano.
L’ACI lancia l’allarme evasione assicurativa. “Circolare senza copertura assicurativa è una frode dilagante non soltanto tra le auto – ha dichiarato il presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani – ma accomuna tutte le tipologie di veicoli. Se la percentuale degli irregolari è del 9% tra gli automobilisti, il dato sale al 15% tra i motociclisti e al 17% tra i conducenti di furgoni. Il fenomeno si manifesta meno con i mezzi pesanti (4% del circolante), gli autobus e i pullman (2%), grazie ai più frequenti controlli su strada”.
In occasione dei Business Meeting annuali di SACE in Africa sub-sahariana, il gruppo assicurativo-finanziario italiano ha annunciato una pipeline di €250 milioni di nuovi progetti destinati a sostenere export e investimenti in quest’area caratterizzata da livelli di rischiosità elevati e da un potenziale di crescita notevole.
“Al Ministero dello Sviluppo economico stiamo lavorando per riformare il sistema della responsabilità civile della circolazione degli autoveicoli (Rc auto). In questo senso ho attivato un tavolo di confronto con tutte le categorie interessate, al fine di giungere ad una riforma condivisa e sostenibile”. Lo ha affermato, in un comunicato, il sottosegretario allo Sviluppo economico Simona Vicari.
Fonds Stratégique de Participation (FSP) ha acquisito il 6,05% del capitale del gruppo chimico francese Arkema, in un’ottica di investimento di lungo periodo. Non è stato comunicato il valore dell’operazione.
Il Parlamento europeo ha approvato il suo parere sulla proposta per una tassa sulle transazioni finanziarie (Ttf) per 11 paesi Ue. I deputati vogliono una Ttf di ampia applicazione, con le transazioni in azioni e obbligazioni tassate allo 0,1% e gli scambi in derivati allo 0,01%. Fino al gennaio 2017, dovrebbero applicarsi tassi più bassi alle compravendite di titoli sovrani e ai fondi pensione.
Il gruppo assicurativo francese Groupama ha collocato un’emissione di cat bond, le “obbligazioni catastrofali” da 280 milioni di euro, destinate alla copertura dei rischi da tempesta in Francia. Lo indica una nota del gruppo transalpino, sottolineando che si tratta di un’operazione record a livello europeo per le coperture danni derivanti da tempesta.
“L’Ania, ingannando ancora una volta, continua ad affermare che ci sarebbe stato un calo delle tariffe assicurative Rc Auto, aumentate al contrario del 245% dal 1994 al 2012, con il costo del premio che in Italia si mangia il 6,5% di stipendio, il doppio della media Ocse e il triplo dell’Inghilterra”. Lo dicono le associaizoni dei consuamtori Adusbef e Federconsumatori, in un comunicato contestando le analisi dell’Ania che rilevano un calo delle tariffe.
In Italia le compagnie di assicurazione “hanno sempre tenuto comportamenti coerenti con il quadro normativo” nei contratti con gli agenti. Parole del presidente dell’Ania Aldo Minucci pronunciate durante l’assemblea annuale dell’associazione delle imprese assicurative.
Tre milioni di auto circolano senza assicurazione. E’ il 7% del parco vetture, che diventa il 12% al Sud, il 30% a Napoli. Il dato è emerso nel corso dell’assemblea dell’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici. In primo piano i costi dell’Rc Auto, ”un’ossessione”, come ha detto il presidente Aldo Minucci. E le imprese colgono l’occasione per rilevare come invece il costo delle polizze sia quest’anno diminuito e come il premio medio per la Rc Auto sia pari a 525 euro.