- Notizie
- Attualità
Attualità
La compagnia americana Applied Systems, specializzata nella creazione e diffusione di prodotti informatici per il mondo assicurativo, annuncia la prossima apertura di un centro elaborazione dati in Canada. Questo nuovo data center, che pare verrà inaugurato nella seconda metà del 2012, viene incontro alle esigenze di tutti quei broker assicurativi che hanno scelto di utilizzare un sistema di gestione online e che necessitano l’archiviazione dei propri dati all’interno dei confini nazionali. L’apertura del centro, che sarà il primo al di fuori del territorio statunitense per Applied Systems, evidenzia ulteriormente il fatto che un numero sempre più grande di broker ed agenti assicurativi si stia ormai convertendo all’uso di sistemi di gestione online del proprio portafoglio clienti, una soluzione che garantisce tra le altre cose una maggior sicurezza contro le intrusioni fisiche ed elettroniche, e la possibilità di avere accesso ai dati pressoché ovunque.
Globy e la Mobile Phone Travel Protection saranno i protagonisti dello stand di Mondial Assistance al Travelexpo di Terrasini (Palermo). Giunto alla sua 14esima edizione, anche quest’anno il Salone Internazionale del Turismo Mediterraneo vedrà la partecipazione di Mondial Assistance, leader mondiale nell’assistenza, nell’assicurazione viaggi e nei servizi alla persona. Mondial Assistance presenterà la sua vasta gamma di prodotti specificamente rivolti al settore dei viaggi, ed in particolare Globy, primo marchio italiano nel settore delle assicurazioni di viaggio e da anni leader incontrastato fra i prodotti assicurativi venduti in agenzia, dato confermato anche dalle 300 adesioni di nuovi partner commerciali nel 2011, che si aggiungono alle 8.000 agenzie di viaggio già fidelizzate su tutto il territorio italiano.
SACE, la società che sostiene la competitività e la crescita delle aziende italiane, e FederProgetti, Federazione dell’impiantistica italiana, hanno firmato oggi un accordo di collaborazione a sostegno delle imprese della filiera dell’ingegneria e dell’impiantistica industriale, civile e infrastrutturale.
Nell’ambito dell’accordo, firmato dall’Amministratore Delegato di SACE Alessandro Castellano e dal Presidente di FederProgetti Fabrizio Di Amato, saranno avviate una serie di iniziative tecniche e commerciali congiunte per consentire alle oltre 2.000 imprese associate di meglio accedere all’ampia gamma di strumenti assicurativi e finanziari di SACE: dall’assicurazione contro i rischi di mancato pagamento alla protezione degli investimenti esteri, dalle cauzioni alle garanzie finanziarie per l’internazionalizzazione, ai servizi di factoring.
Nel 2011 la propensione al risparmio delle famiglie si è attestata al 12%, il valore più basso dal 1995, con una diminuzione di 0,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Le difficoltà con cui si confrontano le famiglie italiane sono certificate da un’analisi dell’Istat.
Secondo i dati dell’istituto nazionale di statistica, nel quarto trimestre la propensione al risparmio delle famiglie è stata pari al 12,1%, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, ma più bassa di 0,8 punti percentuali rispetto al quarto trimestre del 2010. Nel 2011 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti è aumentato del 2,1%, con un aumento dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% rispetto a quello corrispondente del 2010. Tenuto conto dell’inflazione, pertanto, significa che il potere di acquisto delle famiglie nel 2011 è diminuito dello 0,5%. Nell’ultimo trimestre la riduzione è stata dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti e dell’1,9% rispetto a un anno fa. Nel 2011 la quota di profitto delle società non finanziarie si è attestata al 40,4%, il valore più basso dal 1995, con una riduzione di 1,1 punti percentuali rispetto al 2010. Nel quarto trimestre è stata pari al 40,3%, in diminuzione di 0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,9 punti percentuali rispetto al corrispondente periodo del 2010. Nel 2011 il tasso di investimento delle società non finanziarie è stato pari al 22,3%, in lieve riduzione rispetto al 22,2% dell’anno precedente. Nell’ultimo trimestre si è attestato al 21,8%.
Nel week end di Pasqua 2011 vittime di incidenti stradali in crescita del 54,5%. Categorie più a rischio gli under 30 e i centauri, con incrementi della mortalità del 37,5% e del 22%
“Si apre uno dei momenti più delicati di tutto l’anno per quanto riguarda l’incidentalità stradale. Statisticamente il lungo week end di Pasqua rappresenta uno degli esodi più a rischio che si registrano sulle strade italiane. Stanchezza, distrazione e mancato rispetto delle regole si traducono in comportamenti che mettono in pericolo la vita di molti automobilisti e dei loro familiari. La Pasqua dello scorso anno ha fatto registrare un pesante bilancio di morti sulle strade, con 34 vittime, 12 in più dello stesso periodo di festa dell’anno precedente. Per evitare il ripetersi di tragedie di queste proporzioni, durante una delle più importanti feste della cristianità facciamo in modo di guidare con prudenza e attenzione rispettando le regole”.
Nasce l’Associazione Reti Di Imprese PMI, in breve ASSORETIPMI, un’organizzazione senza fini di lucro con l’obiettivo di favorire la creazione di opportunità di sviluppo sia per le Imprese che per i Professionisti che le affiancano, con un preciso riferimento alle reti di imprese e all'adozione dello strumento legislativo dato dal Contratto di Rete.
"Crediamo che l'aggregazione in rete sia non solo una grande chance per le PMI, come strumento innovativo per superare crisi congiunturali o strutturali e diventare competitivi sullo scenario internazionale, ma anche l’input decisivo in termini di crescita e sviluppo occupazionale e sociale e di rilancio dell'economia del nostro Paese", afferma Eugenio Ferrari, Presidente di ASSORETIPMI, che aggiunge: “vogliamo costruire il più importante punto di riferimento sulle reti di imprese oggi in Italia, in modo snello, dinamico ed efficace in grado di poter coniugare i benefici offerti dal web e la prossimità fisica necessaria a livello territoriale per dare supporto alle Imprese attraverso una rete di professionisti selezionati che stiamo costruendo”.
Attraverso la creazione di Delegazioni Territoriali e di Sportelli di Rete dedicati, ASSORETIPMI punta alla creazione di esperti di reti nelle diverse aree geografiche d'Italia, specializzati per settore e competenza professionale. Quattro delegazioni territoriali (Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Sicilia) sono già attive, altre in fase di attivazione a breve.
“Assicuratore dell’anno per aver riportato la Cattolica alle posizioni di vertice nella classifica delle compagnie più solide ed efficienti, grazie a una proficua gestione industriale e in particolare alla politica messa in atto per migliorare la redditività del comparto danni”.
È questa la motivazione con la quale all’Amministratore Delegato di Cattolica Assicurazioni, Giovan Battista Mazzucchelli, è stato assegnato il premio “Insurance élite” nell’ambito dei Milano Finanza Insurance Awards 2012. Il premio costituisce un importante riconoscimento dei risultati raggiunti da Cattolica Assicurazioni e dal suo management sopratutto considerata la complessità e la turbolenza del contesto economico finanziario in cui le imprese hanno operato nel corso del 2011.
L’ISVAP rende noto che sono stati segnalati casi di commercializzazione di polizze RC Auto false, contraddistinte dall’uso fraudolento del marchio: ARAG ASSICURAZIONI RISCHI AUTOMOBILISTICI E GENERALI SpA. L’ISVAP fa presente che la società ARAG ASSICURAZIONI RISCHI AUTOMOBILISTICI E GENERALI SpA è regolarmente autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa in alcuni rami danni ma non nel ramo RC Auto. L’impresa non può sottoscrivere alcun rischio di responsabilità civile auto in Italia.
QBE Insurance, presente sul mercato italiano con QBE Italia guidata da Piero Asso, ha annunciato l’acquisizione delle attività britanniche di Brit Insurance. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Secondo i termini dell’intesa, QBE acquisirà tutti i diritti sui rinnovi, le operazioni e le attività dell’assicuratore ma non ci sarà alcun trasferimento di business dello storico marchio Brit Insurance. Tutti i sottoscrittori e il team di lavoro di Brit Insurance UK passerà sotto le bandiere di QBE una volta conclusa la transazione che dovrebbe essere perfezionata in tempi strettissimi, entro la fine della prossima settimana.
Brit Insurance UK è in vendita dallo scorso anno, pochi mesi dopo essere stata acquisita per 880 milioni di sterline da Achilles Netherlands Holdings, un consorzio di private equity olandese.
Ina Assitalia compie 100 anni. La Compagnia, entrata nel 2000 a far parte del Gruppo Generali, si è affermata negli anni come protagonista dello sviluppo del mercato assicurativo nazionale e oggi, profondamente rinnovata, punta a consolidare il proprio ruolo fondamentale nella protezione e nella sicurezza della famiglia.
Da sempre legata alla storia degli italiani, Ina Assitalia si rivolge ad oltre 2 milioni di clienti con una raccolta premi complessiva di oltre € 4,6 miliardi nel 2011. La Compagnia è presente sull'intero territorio nazionale con circa 300 agenzie generali, alle quali fa riferimento una capillare rete distributiva con oltre 1.300 punti vendita e più di 9.000 venditori. La rete, grazie al radicamento sul territorio e all'elevata professionalità consulenziale, garantisce un servizio altamente qualificato, finalizzato all'individuazione dei prodotti più adatti alla protezione di ogni famiglia.
Nasce da una maxi inchiesta (“Il Libro Nero della RC Auto” di Vincenzo Borgomeo) lo spunto per una proposta dell’ACI che ha l’obiettivo di abbattere fino al 40% i prezzi delle polizze di assicurazione. La proposta comprende 4 articoli di uno schema di progetto di legge e 4 raccomandazioni per un intervento del Governo. Angelo Sticchi Damiani, nuovo Presidente dell’ACI, ha ricordato che negli ultimi due anni “una pioggia di forti rincari si è abbattuta sugli automobilisti italiani: benzina, bolli, superbolli, pedaggi e caro assicurazioni in particolare. Questo ha messo in crisi i conti di molte famiglie e contribuito al preoccupante ristagno del mercato dell’auto dove i numeri sono diventati ormai molto pesanti. L’ACI intende dare il proprio contributo con una proposta concreta che riguarda le assicurazioni”.
L’Isvap si è espresso sull’obbligo di confronto fra le polizze RC Auto e ha deciso di sospendere l’applicazione dell’articolo 34 della legge sulle liberalizzazioni che imponeva agli agenti di assicurazioni di presentare ai propri clienti almeno tre tariffe RC Auto di altrettante compagnie appartenenti a gruppi diversi prima di sottoscrivere la polizza. L’istituto di controllo delle assicurazioni ha deciso che il paragone potrà essere evitato, almeno nell’arco di tempo concesso dalla legge all’Isvap per la predisposizione dei regolamenti d’attuazione della norma. Ovvero per quattro mesi.
Filo diretto Assicurazioni Spa, la compagnia di assicurazioni del Gruppo Filo diretto che opera nei principali rami danni, nell’ambito della settima edizione di “Milano Finanza Insurance Awards”, l’iniziativa ideata dal Gruppo Class Editori rivolta alle compagnie assicurative che si sono maggiormente distinte durante il 2011, ha ottenuto l’importante riconoscimento MF Innovazione nella categoria Auto con la sua polizza Amicar WI-SAT Light.
Euler Hermes, il leader mondiale dell’assicurazione crediti, in questi giorni ha profondamente rivisto la propria struttura operativa, adottando un brand unico ed una nuova identità aziendale. Il Gruppo ha infatti deciso di unificare sotto un unico brand, ‘Euler Hermes’, tutte le compagnie che lo compongono: dalla fine di marzo 2012, le sue oltre 50 entità presenti in tutto il mondo comunicheranno sotto questo nuovo nome. Anche il sito Internet www.eulerhermes.com è stato riprogettato per riflettere il brand unificato e verrà messo online per l’inizio del mese di aprile.
Nuovi casi di false polizze Rc Auto. Una nota dell’Isvap informa che è stata segnalata la commercializzazione di polizze Rc Auto false intestate a “Capital Assicurazioni spa”, società che non rientra tra le compagnie autorizzate o, comunque, abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano. L’Autorità richiama pertanto l’attenzione degli utenti e degli intermediari sulla circostanza che l'eventuale stipulazione di polizze Rc auto recanti l’intestazione di cui sopra comporta per i contraenti l’insussistenza della copertura assicurativa e per gli intermediari lo svolgimento di un’attività non consentita dalle vigenti disposizioni normative.