- Notizie
- Attualità
Attualità
Ampliare e rafforzare il processo di liberalizzazioni per rafforzare la competitività del sistema produttivo italiano. È quanto ha indicato il ministro dello sviluppo economico, Flavio Zanonato, illustrando le linee guida della politica del ministero davanti alle commissioni attività produttive di Camera e Senato. In particolare, Zanonato ha precisato che l’azione sul terreno delle liberalizzazioni si concentrerà sui settori dell’energia elettrica e gas e sul settore assicurativo relativamente all’RC auto. Inoltre “intendiamo intervenire nel settore immobiliare per favorire nuovi investimenti nel segmento dell'edilizia non residenziale”.
A Palermo i premi RC auto sono cresciuti fino all’11,4%, a Torino si sono ridotti anche del 13,8%, Napoli fa registrare diminuzioni che arrivano all’8,5%; poco cambia per i neopatentati e, in generale, per i giovani automobilisti italiani. Questi, in estrema sintesi, i risultati del Focus trimestrale sui costi RC auto condotto da Facile.it, sito leader nella comparazione di polizze, che ha preso in esame alcuni profili di automobilista in 8 delle principali città italiane (Milano, Torino, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Palermo) confrontando le tariffe in vigore a maggio con quelle di febbraio 2013.
Pioneer Investments continua a registrare un cambiamento nelle preferenze dei risparmiatori all’interno del mercato obbligazionario. La ricerca di rendimenti più elevati ha, infatti, spinto gli investitori verso prodotti fixed income caratterizzati da un maggior contenuto di rischio come i fondi high yield o i fondi specializzati nei mercati emergenti e verso prodotti flessibili che consentono di cogliere le opportunità presenti nei diversi segmenti del mercato obbligazionario. Questa tendenza è confermata dai dati di raccolta complessivi che hanno visto confluire in queste strategie oltre il 75% dei flussi da inizio anno.
Gli assicuratori stranieri sono destinati a occupare un ruolo importante all’interno del mercato delle polizze cinese, il più attrattivo del pianeta per numeri e potenzialità. Secondo uno studio realizzato da Ernst & Young le compagnie internazionali detengono attualmente una quota pari all’1% del mercato assicurativo cinese, ma la società di consulenza stima che la percentuale crescerà molto velocemente viste le recenti aperture dei Regulator cinesi che hanno progressivamente abbattuto le barriere all’entrata, fino ad arrivare al 4% entro il prossimo 2018.
La gestione del rischio non riguarda soltanto le assicurazioni e le banche: è un’esigenza fondamentale per tutte le imprese, non soltanto come funzione di controllo, ma anche e soprattutto come strumento di protezione del patrimonio aziendale. Il ruolo sempre più cruciale del risk management in un sistema economico-finanziario dominato dalle incertezze è stato oggi al centro della seconda giornata del X Congresso Nazionale degli Attuari, in corso di svolgimento a Roma presso il Salone delle Fontane all’Eur. “È ora che i fenomeni economici – ha sostenuto nel suo intervento il presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Giampaolo Crenca - siano valutati secondo l’approccio attuariale per costruire un primo ombrello di protezione tecnico-economico basato su modelli previsionali. Si tratta di un percorso in atto da tempo nelle banche e nelle compagnie di assicurazione, ma ancora poco sviluppato e consolidato nelle altre imprese e in altri settori. La gestione del rischio è il mestiere degli attuari, che possiedono le tecniche quantitative per valutarli”.
Sarà on air nelle prossime 5 settimane la nuova campagna pubblicitaria di Sara Assicurazioni. Protagonista è ancora una volta SaraFree, la polizza auto che rende variabile il costo dell’assicurazione perché lega il premio ai chilometri effettivamente percorsi. La creatività - ideata dall’agenzia pubblicitaria internazionale JWT - ha coinvolto alcuni agenti della compagnia che interpretano il ruolo di testimonial e parte dal concetto che occorre operare una scelta intelligente.
È evidente che il sistema pubblico non riuscirà a fornire le risposte a tutte le esigenze primarie – a partire dalle pensioni e dall’assistenza sanitaria - che emergono con l’evoluzione demografica, economica e sociale del Paese. Ciò aprirà necessariamente le porte allo sviluppo di coperture complementari, sia di natura collettiva che individuale. L’esigenza di un nuovo welfare che tenga conto delle tendenze in atto è stata oggi al centro del dibattito del X Congresso Nazionale degli Attuari che si è aperto ieri a Roma presso il Salone delle Fontane, all’Eur.
“L’Attuario: una professione in evoluzione al servizio della società” Roma, 5 – 7 giugno 2013
Rappresentanti di spicco del mondo assicurativo, previdenziale, politico ed attuariale parteciperanno dal 5 al 7 giugno, a Roma, presso Palazzo delle Fontane in Via Ciro il Grande, 10/12, al X Congresso Nazionale degli Attuari.
L'annuale momento di incontro dei soci Uea ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo assicurativo: Vittorio Zenith, recentemente cooptato nell'Esecutivo Nazionale dello Sna; il presidente di Unapass, Massimo Congiu; il presidente di Anapa, Vincenzo Cirasola; il presidente della Commissione Agenti Bipar, Jean François Mossino; il presidente Onorario di Uea, Elio Pugliese; in rappresentanza della Fondazione Galbusera, Mauro Galbusera; Alessandra Cancellieri per il Comitato del Premio “Fernando Cancellieri”; Enea Dallaglio e Massimo Michaud per il Comitato Iridia e Giuseppe Allia, responsabile dell’intermediazione per Aec Underwriting.
Il team di Lucio Cecchinello si è vestito di verde al Gran Premio d’Italia TIM del Mugello. Linear Assicurazioni ha dato il suo colore ufficiale alla moto del pilota Stefan Bradl - che ha disputato un’ottima gara conquistando il quarto posto a ridosso del podio - e per l’occasione si è dotata di una speciale livrea total green a marchio Linear sulla fiancata, ma anche al box e all’hospitality di LCR Honda Team, offrendo così una vasta visibilità al logo Linear, prima compagnia diretta italiana ad investire nel circus della MotoGP.
“Innovare il tradizionale modello distributivo delle agenzie di assicurazione, sviluppando un nuovo rapporto con la clientela fatto di prodotti multigaranzia e servizi di assistenza personalizzati, cogliere tutti i vantaggi delle nuove tecnologie, presentare per la prima volta un’immagine uniforme e coordinata dei punti vendita: sono le sfide di “Tua Assicurazioni”...”.
Così iniziava il 4 giugno 2003 il comunicato stampa con cui TUA Assicurazioni veniva presentata al mercato, nel giorno della sua costituzione e di avvio dell’attività.
Durante lo scorso weekend si è tenuto il 46° Congresso nazionale del Sindacato Nazionale Agenti, al quale si è arrivati in un clima a dir poco acceso, ma che si è chiuso con la riconferma della fiducia a Claudio Demozzi. Era stato lo stesso presidente, al termine della sua relazione, a chiedere all’assemblea di esprimersi nel merito. E i voti, secondo un tweet dello stesso Demozzi sono stati 226 a favore e 30 contrari. Sulle modalità della votazione (226 voti a favore su circa 440 aventi diritto) si è scatenato un ampio confronto dialettico. Ma tant’è, a dispetto delle diverse valutazioni personali, il risultato finale conferma la fiducia degli agenti SNA in Claudio Demozzi.
La redditività delle compagnie assicurative italiane è migliorata nel corso del 2012 tornando in positivo sia per il ramo Vita che per il Danni dopo un difficile 2011. Lo nota la Banca d’Italia nella Relazione Annuale. Dal primo gennaio di quest’anno la nuova autorità di vigilanza del settore, l’Ivass, è sotto l’egida del Direttorio di via Nazionale. Il roe del ramo Vita è risultato nel 2012 positivo (+15% da -9% fatto segnare nel 2011) mentre per il ramo Danni ha fatto segnare un +3% contro il -5% dell’anno precedente. Per le sole compagnie quotate, tuttavia, si legge nella relazione, “i principali indicatori di mercato continuano a risentire dell’incertezza prospettive economiche”.
Il 19 aprile, si è svolta a Roma l’Assemblea dei delegati del Fondo Pensione Agenti professionisti di assicurazione, per l’approvazione del bilancio dell’esercizio 2012, che si è chiuso con un consistente avanzo di gestione di 20.616.730 euro, in incremento di 7.879.099 euro rispetto all’esercizio precedente. Il patrimonio del Fondo Pensione ha raggiunto nell’esercizio il valore di 766.608.325 euro. L’Assemblea ha preso dunque atto della valida gestione del Consiglio di Amministrazione uscente, approvando il bilancio di esercizio illustrato dal Presidente Lucio Modestini.
April Group e SOS International puntano insieme sul mercato cinese dove si stanno attivando per aprire molto presto a Pechino una joint venture dedicata al settore dell’assistenza. La nuova realtà sarà inizialmente costituita da una dozzina di dipendenti e sarà gestita da due manager locali con una spiccata specializzazione nell’assistenza, ma l’obiettivo è raggiungere rapidamente una massa critica importante. Solo con un rilevante volume di affari si potrà infatti negoziare con i fornitori locali da una posizione di forza. Per questo motivo April Group e SOS International hanno deciso di mettere insieme i rispettivi portafogli sviluppati in Cina, Hong-Kong, Macao, Taiwan e Mongolia, limitatamente al business assistenza.