Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Rischi climatici: gli assicuratori avvertono che diventerà sempre più complicata la loro sottoscrizione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 8 Settembre, 2021 - 08:57
Autore: Gillespie

Dal 1970, il numero di disastri legati al clima è quintuplicato, secondo il recente report dell’ OMM (Organizzazione mondiale della meteorologia), che è un’Agenzia della Nazioni Unite.

In 50 anni (1970-2019) la crisi climatica ha provocato 2 milioni di vittime in tutto il pianeta e causato finora 3.640 miliardi di dollari di danni. In pratica ogni giorno sono morte circa 115 persone per il cambiamento climatico e si sono persi 202 milioni di dollari. 

Jean-Michel Bezat, giornalista economico di “Le Monde”, ha scritto sul quotidiano francese che gli assicuratori sono ben consapevoli dei danni connessi alla siccità, piuttosto che agli incendi o ai fenomeni piovosi di grande intensità e avvertono che sarà sempre più difficile poter coprire questi rischi.

Ida e, prima di lui, Harvey (135 miliardi), Maria (100 miliardi) e Irma (55 miliardi) nel 2017, Sandy (75 miliardi), che aveva sommerso Lower Manhattan nel 2012, e Andrew nel 1992 (53 miliardi): gli uragani , come gli incendi, si susseguono negli Stati Uniti, che però non sono l’unico Paese colpito, come testimoniano le recenti alluvioni in Europa. 

Gli assicuratori che già devono affrontare altri rischi sistemici come le pandemie e il cyber risk lanciano l’allarme preoccupati dal progressivo aumento dei costi di danni legati a fenomeni come siccità o incendi e avvertono che sarà sempre più difficile coprire certi rischi. Un recente stress test, effettuato dall’Autorità di controllo prudenziale del settore finanziario francese, ha concluso che l’esposizione del settore ai rischi del riscaldamento globale è “relativamente bassa”, prevedendo un aumento dei premi dal 130% al 200% entro il 2050. Nel 2015 , l’amministratore delegato di Axa aveva spiegato che “un mondo a +2°C potrebbe essere ancora assicurabile”, ma che “un mondo a +4°C di certo non lo sarebbe più”. Siamo a + 1,5°C ed è fondato il sospetto che Henri de Castries fosse troppo ottimista.

Tag: 
Cambiamenti climatici
Rischi climatici
Rischi Catastrofali

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader