Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

PERILS stima in 495 milioni di euro la perdita complessiva del settore per le inondazioni in Emilia-Romagna

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 23 Maggio, 2024 - 08:51
Autore: Gillespie

PERILS AG, società con sede a Zurigo specializzata nella raccolta, analisi e diffusione di dati relativi a eventi catastrofali, ha pubblicato la sua stima finale delle perdite del mercato assicurativo per le inondazioni che hanno colpito la regione Emilia-Romagna nel maggio 2023, abbassando leggermente l’ammontare a 495 milioni di euro.

La somma è inferiore alle stime più recenti di PERILS di 509 milioni di euro, rilasciate sei mesi dopo l'evento. La società ha osservato che le stime riguardano i danni che impattano sulla linea di business property delle compagnie interessate. 

Entrando nei dettagli, PERILS ha spiegato che precipitazioni eccezionalmente abbondanti e persistenti hanno colpito l'Italia settentrionale e centrale nel periodo dal 2 al 22 maggio 2023, risultando il maggio più piovoso dal 1951.

Due fasi di picco in particolare, verificatesi dal 2 al 4 maggio e dal 16 al 18 maggio, avrebbero sopraffatto la capacità dei fiumi e dei sistemi di drenaggio e provocato gravi inondazioni in tutta la regione Emilia-Romagna e in parti delle vicine Marche e Toscana.

Secondo PERILS, il costo economico dell’evento è ufficialmente stimato in 9 miliardi di euro, rendendo l’alluvione dell’Emilia-Romagna la catastrofe meteorologica più costosa mai registrata per l’Italia.

Tuttavia, solo 495 milioni di euro sarebbero coperti da assicurazione, a causa del basso ricorso all’assicurazione contro le alluvioni da parte delle famiglie e delle PMI in particolare, e al fatto che gran parte delle perdite economiche – circa il 50% – deriva da danni alle infrastrutture pubbliche, che in genere non sono assicurate.

Luzi Hitz, Product Manager di PERILS, ha commentato: “L’Italia è stata colpita da una serie di eventi meteorologici catastrofici nel 2023. Da un punto di vista economico generale, le inondazioni dell’Emilia-Romagna a maggio sono state le più gravi. Tuttavia, dal punto di vista assicurativo, le perdite sono state relativamente moderate, pari a 495 milioni di euro, soprattutto se paragonate ai danni assicurati record derivanti dalle gravi tempeste convettive verificatesi nel nord Italia a luglio, che secondo l'ultimo comunicato CRESTA CLIX, ammontano a 495 milioni di euro. 4,8 miliardi. La differenza nell’entità delle perdite è in parte dovuta al fatto che i livelli di penetrazione assicurativa sono bassi per le alluvioni, ma più alti per altri rischi atmosferici come grandine, pioggia o vento”.

Hitz ha continuato: “Questa situazione potrebbe presto cambiare. La nuova legislazione emanata nel dicembre 2023 impone agli imprenditori in Italia di acquistare una copertura assicurativa per inondazioni e terremoti entro la fine del 2024”.

Tag: 
Perils
Emilia Romagna
Danni climatici

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader