Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Dal G7 di Stresa le linee guida per ridurre il gap di protezione dai rischi naturali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 28 Maggio, 2024 - 09:15
Autore: Gillespie

Il gap di protezione assicurativa contro i rischi di catastrofi naturali non è un problema solo italiano e il G7 finanze di Stresa, riferisce Radiocor, ne ha preso atto. È stato infatti varato un “High-Level Framework for Public-Private Insurance Programmes against Natural Hazard”, sigla che indica una “guida rapida” utile a ridurre il gap di protezione.

Al centro c’è un concetto consolidato per quanto riguarda l’industria assicurativa: la sfida si vince solo tramite partnership tra pubblico e privato. Il comunicato finale di Stresa indica che il nuovo framework mira a ridurre il deficit di protezione assicurativa contro i rischi naturali attraverso partenariati pubblico-privati con le parti interessate, per migliorare l'adattamento agli eventi catastrofici. Il primo passo è misurare il gap di protezione di un Paese per poi aumentare la consapevolezza dei rischi da parte della popolazione al fine di contrastare la sottoassicurazione.

Un documento allegato al comunicato finale del G7 finanze di Stresa spiega la finalità del nuovo framework per sviluppare programmi assicurativi basati sul partenariato pubblico privato (i cosiddetti 'Ppip'). I Ppip possono sfruttare i punti di forza sia del settore pubblico che di quello privato. I governi possono ridurre i rischi e consentire l’accesso ai dati e alle informazioni del settore pubblico. Le autorità di vigilanza, da parte loro, possono fornire consulenza e supervisione normativa, mentre gli assicuratori privati possono contribuire con la loro esperienza nella sottoscrizione, nella valutazione del rischio e nella gestione dei sinistri, nonché con la loro capacità di assunzione del rischio. Laddove non siano disponibili soluzioni assicurazione e di riassicurazione privata la condivisione dei rischi e dei costi attraverso questi partenariati potrebbe essere un’opzione. Se ben progettati, i Ppip possono affrontare i problemi di accessibilità o le lacune nella copertura per gli assicurati altamente esposti e promuovere la solidarietà nella risposta ai rischi dei rischi naturali in tutte le regioni. 

Tag: 
Danni catastrofali
Rischi Catastrofali
Calamità Naturali

Articoli correlati

Attualità
Smart City, l’Italia cresce ma resta indietro su AI e inclusività
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:10
Attualità
Talanx aumenta il dividendo a 2,70 euro grazie a un inizio d’anno brillante
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:05
Attualità
E-commerce e ultimo miglio: la sfida dell’AI in Italia
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader