
Sull’onda della trasformazione tecnologica che pervade la società, si è detto da più parti che le tante innovazioni tecnologiche stanno rivoluzionando il concetto di mobilità e che i giovani non sarebbero più così interessati all’auto, un feticcio per le generazioni con i capelli bianchi.
Secondo una ricerca effettuata da AutoScout24 sul rapporto dei millennials con il mercato automobilistico, il desiderio di possedere un’auto è ancora un desiderio diffuso tra i nati nel nuovo millennio.
Lo studio rileva che si tratta di una categoria molto sensibile alla possibilità di avere un’auto di proprietà. L’indagine è stata realizzata prendendo in esame le visualizzazioni di annunci registrate negli ultimi 12 mesi sul sito di AutoScout24. I millennials risultano essere i più attivi nella ricerca e acquisto di un’auto rispetto alle altre fasce d’età degli utenti.
In particolare, la percentuale maggiore di visualizzazioni proviene dalla fascia compresa tra i 25 e i 34 anni (26,9%), mentre gli under 24 si fermano al 15,5%, per un risultato complessivo del 42,4% delle visualizzazioni.
Netta predominanza del Nord Italia per quanto riguarda la provenienza geografica delle visualizzazioni. In particolare, è la Lombardia a registrare il livello maggiore di attenzione, con il 25,8% delle visualizzazioni per la fascia d’età compresa tra i 25 e i 34 anni. Per la regione, prima posizione anche per gli utenti di età inferiore ai 25 anni. L’elevato livello di interesse da parte delle regioni settentrionali è testimoniato anche dalla terza posizione, assegnata rispettivamente a Veneto ed Emilia-Romagna, 9,1% e 8,1%. Tra le altre regioni più attive anche Piemonte, Toscana, Marche, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia.
Per quanto riguarda i modelli delle auto, Fiat e BMW sono i brand più amati. La Fiat conquista i più giovani, intestandosi il 17% delle visualizzazioni. Per gli over 25, è BMW in pole position, con un netto 21%.
Livello di interesse elevato anche per Audi, in terza posizione in entrambi i casi. Tra le italiane, posizione di primo piano anche per Alfa Romeo e Lancia, nel cuore degli ultra 25enni.
E per quanto riguarda il carburante? Sono ancora le auto diesel le più ricercate. Gli over 25, che dedicano il 60,4% delle visualizzazioni a questo tipo di vetture, mentre l’alimentazione a benzina è al secondo posto (34,2%).
Rapporto più bilanciato tra diesel e benzina per la fascia d’età compresa tra i 18 e i 24 anni, rispettivamente al 52,9% e al 41,5%. In entrambi i casi, il GPL occupa la terza posizione, con un livello di attenzione pari circa al 3%, mentre le auto elettriche e le ibride sempre sotto l’1% delle visualizzazioni.
Il prezzo medio più sostenibile da parte dei millennials arriva a 10mila euro. Secondo i dati, il maggior numero di visualizzazioni da parte dei millennials arriva da mobile, mentre tra i canali di acquisto i millennials preferiscono i privati rispetto alle concessionarie.