
Il gruppo Allianz accelera l’implementazione della sua strategia climatica e annuncia nuovi ambiziosi commitment sia nel core business sia nelle operations.
Il Gruppo limiterà le proprie emissioni di gas serra derivanti da siti e attività Allianz in oltre 70 mercati, puntando al raggiungimento del net-zero entro il 2030 anziché il 2050, come inizialmente previsto. Quanto ai suoi investimenti proprietari e al business Danni, dal 1° gennaio 2023 Allianz smetterà di investire e assicurare nuovi progetti petroliferi single-site o stand-alone e selezionati rischi relativi al gas, così come attività petrolifere e relative al gas in Artide e in Antartide, come pure estrazioni di petrolio extrapesante e nel mare ultraprofondo. Con effetto dall’inizio del 2025, Allianz esigerà un solido impegno verso il “Net-Zero entro il 2050” dai maggiori produttori di idrocarburi in tutto il mondo, come precondizione per la copertura assicurativa e l'investimento a livello di azienda.
“Alla luce dell'attuale situazione geopolitica, la fornitura affidabile di energia per le famiglie e per le aziende deve essere ri-prioritizzata nel breve periodo. I policymaker devono oggi lavorare insieme alla business community globalmente per definire le condizioni che possano consentire la pianificazione e in aggiunta permettano l'accelerazione verso le energie rinnovabili, afferma Guenther Thallinger, membro del board of management di Allianz SE con responsabilità su investment management and sustainability. “Tuttavia non dovremmo perder di vista le gravi conseguenze dei cambiamenti climatici. Con queste nuove linee guida, Allianz rafforza la sua promessa di contribuire a una decarbonizzazione ordinata dell’economia”.
Allianz è impegnata a guidare attivamente la transizione verso le fonti di energia rinnovabile, supportata dalla sua capacità assicurativa, di investimento e dall'interesse verso i rischi relativi alle rinnovabili. Di conseguenza, progetti di energia verde delle società petrolifere e del gas non saranno limitati in alcun modo.
È dal 2015 che Allianz ha limitato i finanziamenti a modelli di business basati sul carbone, ampliando nel 2018 le restrizioni all'assicurazione, e punta a ritirarsi totalmente dal segmento carbonifero entro il 2040.
Le nuove linee guida si accompagnano al già esistente “Allianz ESG Integration Framework” e al suo approccio ai settori sensibili.