
Intervenuto al congresso nazionale dell’Ordine degli ingegneri, il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso preoccupazione riguardo alla mancanza di fiducia nelle assicurazioni per i rischi catastrofali. Urso ha detto che nel disegno di legge sulle calamità è stata inserita una norma che impone alle compagnie assicurative di pagare almeno il 30% dei sinistri nel giro di poche settimane dall’evento catastrofale.
Secondo il ministro, la norma introdotta nel disegno di legge sulle calamità aiuta le imprese che hanno la certezza di ricevere subito il 30% di quanto dovuto “per riprendere subito, quando possibile, l’attività produttiva”.
Urso ha detto che questo primo passo è fondamentale per diffondere una maggiore cultura delle assicurazioni e ristabilire la fiducia nel settore. Urso ha concluso il suo intervento sottolineando che è necessario continuare a lavorare per promuovere una cultura delle assicurazioni solida e affidabile, in modo che le imprese possano sentirsi protette e supportate in caso di eventi catastrofali. Solo così si potrà garantire una rapida ripresa delle attività e una maggiore sicurezza per il tessuto imprenditoriale del nostro Paese.