Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Axa: piano strategico 2020, tagli per 2,1 mld. Focus sui margini e su investimenti digitali

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 23 Giugno, 2016 - 10:13
Autore: Gillespie

Presentato il nuovo piano industriale 2020 del gruppo Axa che prevede una spesa di circa 1 miliardo di euro l’anno in fusioni ed acquisizioni che viene considerata dai francesi una fonte aggiuntiva di crescita. Le operazioni di M&A saranno comunque equilibrate tra mercati maturi ed emergenti.

L'obiettivo è di un apporto alla crescita dell’utile per azione sottostante dell’1% circa per anno tra il 2015 e il 2020. Inoltre sono previsti 3 miliardi di euro di investimenti per le attività di trasformazione del gruppo, inclusa una maggiore digitalizzazione. I tagli per 2,1 miliardi di euro riguarderanno le spese amministrative, i costi di gestione delle richieste di risarcimento e le spese di acquisizione delle polizze con un impatto sulla crescita prevista dell’utile per azione pari a circa il 3%. L’impatto dal miglioramento del margine tecnico è indicato a +2%.

Gli obiettivi del piano sono in genere a livelli inferiori rispetto al piano 2011-2015 che prevedeva un Roe del 13-15% e un aumento dell’utile operativo del 5-10% l’anno in media. Axa sottolinea in una nota che il piano al 2020 si basa su “ipotesi prudenti” in materia di tassi d’interesse. Il gruppo prevede infatti che il loro impatto annuo sul risultato operativo sia tra -5% se i tassi restano agli attuali livelli per i prossimi 5 anni e -1% in uno scenario di graduale incremento dei tassi nel periodo. “I risparmi, il miglioramento dei margini, la crescita dei ricavi e le fusioni ed acquisizioni - precisa Axa - dovrebbero inoltre contribuire nella misura dell'8% al tasso medio annuale della crescita del risultato operativo per azione, più che compensando l'impatto negativo dei tassi d’interesse”. Oltre agli obiettivi principali, il piano prevede inoltre un combined ratio danni al 94-95% nel 2020 con un ratio di  sinistralità del 70%, una crescita del 3-5% del valore della nuova produzione dell’attività risparmio sui mercati maturi e la stabilità del mix prodotti sul periodo 2015-2020, una crescita del 3-5% l’anno dei premi dall’attività salute, un ratio di sinistralità dell'attività previdenza e salute dell’80% con un combined ratio del 93-94%, crescita del 3-5% della raccolta premi danni delle imprese sul periodo, una crescita del 10-12% del risultato operativo dell’Asia. Axa mira anche a circa 1 punto di miglioramento del ratio di sinistralità grazie a iniziative.

“Siamo in una buona posizione per aumentare dividendi nei prossimi anni”, ha sottolineato Thomas Buberl, direttore generale delegato che il primo settembre sostituirà Henri de Castries alla testa del gruppo Axa. Parlando con gli analisti Buberl ha ricordato che nel piano al 2015 Axa ha già realizzato risparmi per 1,9 miliardi di euro.

Tag: 
Axa

Articoli correlati

Attualità
Fondazione Allianz UMANA MENTE: il Bilancio di Missione 2024 e le nuove sfide per l’inclusione
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:39
Attualità
Educazione finanziaria a scuola: una svolta apprezzata, ma servono più strumenti
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:31
Attualità
Più della metà delle PMI britanniche ricorre al credito per pagare le assicurazioni
Lunedì, 30 Giugno, 2025 - 09:30

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader