
AXA XL ha presentato la Strategia per la Gestione del Carbonio, con l’obiettivo di accelerare il proprio contributo alla transizione verso un'economia più sostenibile e a ridotte emissioni di carbonio entro il 2050.
La strategia, in linea con gli obiettivi del Gruppo AXA e quelli dell'Accordo di Parigi, prevede l'impegno e un piano d'azione dell'azienda volto alla decarbonizzazione delle proprie attività al fine di raggiungere l'obiettivo di contenere il riscaldamento globale entro 1,5 °C.
“Siamo impegnati a dare vita a un pianeta più resiliente; non è un segreto che l'evoluzione del clima e i relativi impatti sull'ambiente presentino per il nostro settore una serie di sfide e potenziali opportunità. Tuttavia, affinché gli interventi di Corporate Responsibility siano efficaci, dobbiamo partire da noi stessi, impegnandoci al massimo per il risparmio energetico e la riduzione degli sprechi e spronando tutti i nostri colleghi ad adottare comportamenti più rispettosi dell'ambiente.
Quali leader globali nel settore assicurativo, abbiamo il compito di fare tutto il possibile per aiutare i nostri clienti e la società a prepararsi al meglio a un mondo potenzialmente più caldo", ha affermato Scott Gunter, Chief Executive Officer di AXA XL.
Il piano per la Gestione del Carbonio è il fulcro della strategia di AXA XL relativa al cambiamento climatico, all'accesso all'acqua e alla resilienza finanziaria.
A fronte di diversi anni di attento monitoraggio dei consumi dell'organizzazione e prendendo il 2019 come riferimento, AXA XL ha individuato i fattori chiave che contribuiranno a ridurre l'impatto delle proprie azioni in termini di emissioni di carbonio.
Sono tre le aree principali identificate da AXA XL rispetto alle quali operare con l’obbiettivo di contenere il riscaldamento globale entro il limite di 1,5 °C, in linea con la decarbonizzazione dei processi industriali. Si tratta del consumo energetico, delle trasferte del personale (viaggi e spostamenti in auto) e del consumo di risorse.
Per ogni area, la strategia definisce sotto-obiettivi per i principali ambiti di impatto, tra cui i target assoluti di riduzione delle emissioni di gas serra (riduzione del 25%) e l'intensità del consumo di risorse.