
Dopo i danni causati dal maltempo nelle ultime settimane, Facile.it ha registrato un vero e proprio boom di richieste di coperture assicurative per tutelare l’abitazione dalle calamità naturali.
Nonostante in Italia, siano meno di 800.000 le abitazioni coperte da una polizza per le calamità naturali, nell’ultimo anno l’attenzione verso questa tipologia di coperture è aumentata dell’11% in un anno e ottobre è stato il mese con il maggior picco di richieste, cresciute addirittura del 39% rispetto allo stesso periodo del 2017. Il boom ha riguardato maggiormente alcune regioni italiane: è il caso della Sicilia e del Lazio dove le richieste per questo genere di polizze sono aumentate, rispettivamente del 77% e del 74%. Valori superiori alla media nazionale anche per Abruzzo (+68%), Lombardia (+52%), Emilia Romagna (+46%), Campania (+41%). Valori elevatissimi, e appena sotto la media nazionale, anche per la Sardegna (+37%).
“Le polizze contro le calamità naturali normalmente rientrano all’interno di pacchetti assicurativi multirischio legati alla casa; per essere attive, però, spesso necessitano di estensioni specifiche, altrimenti la compagnia potrebbe non rimborsare eventuali danni”, spiega Lodovico Angoli di Facile.it.