
La piattaforma italiana realizzata da Cetif Advisory - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la collaborazione di Blockchain Reply, supporterà le stazioni appaltanti, il mondo bancario, finanziario, assicurativo e i contraenti nella gestione di tutto il ciclo di vita delle cauzioni/fideiussioni, portando benefici in termini di digitalizzazione del processo con la completa eliminazione della carta, un tempestivo allineamento tra le controparti, la compressione dei costi e delle attività.
Inoltre, grazie anche alla collaborazione della Guardia di Finanza, è in grado di eliminare il fenomeno delle frodi dovute alla falsificazione dei documenti. La progettazione ha visto la partecipazione di oltre 30 realtà del panorama bancario, assicurativo e finanziario, della Pubblica Amministrazione e delle imprese, nonché associazioni e istituzioni - tra cui la Guardia di Finanza, la Banca d’Italia e l’Ivass.
La piattaforma, che sarà disponibile per l’entrata in produzione a partire da gennaio 2023, è sviluppata su tecnologia multipiattaforma blockchain (Algorand) e DLT (Corda).
È stata pianificata una sessione di Demo Go Live dopo fine novembre in cui Garanti, Contraenti e Garantiti potranno testare le funzionalità dell’applicazione in preview rispetto alla sua disponibilità per la produzione da gennaio 2023.
Hanno confermato, al momento, l’adesione alla Demo 31 Istituzioni - tra cui Acquedotto Pugliese, Banca Agricola Popolare di Ragusa, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, BPER Banca, Comune di Bari, Comune di Milano, Consip, Gruppo Hera, Gruppo ITAS Assicurazioni, ING BANK N.V., Intesa Sanpaolo, Net Insurance, Puglia Sviluppo e Unicredit.
Un’iniziativa che si pone l’obiettivo concreto di fare un passo importante verso la digitalizzazione del Paese, attraverso la semplificazione ed efficientamento dei processi e l’eliminazione della carta, consentendo di affrontare in modo adeguato le prossime sfide che attendono il Paese.