Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: il litio si afferma come materia prima strategica e indispensabile, ma con un’offerta limitata a medio termine

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 17 Novembre, 2022 - 09:57
Autore: Gillespie

Il litio è un componente essenziale per la decarbonizzazione dell’economia, le batterie dei veicoli elettrici, infatti, sono principalmente composte da metallo bianco. 

Questa risorsa, difficilmente sostituibile, è tornata in scena a partire dai primi anni 2000, grazie alla sfida legata allo stoccaggio dell’energia. Al momento, spiega uno studio di Coface, punto di riferimento nell’assicurazione dei crediti e nei servizi specializzati, l’offerta è troppo limitata per soddisfare la domanda e resta vincolata a causa dei bassi investimenti. Le economie occidentali hanno dedicato troppa poca attenzione ai propri approvvigionamenti minerari. Inoltre, il fatto che il settore della mobilità a bassa emissione di carbonio sia sostenuto dai governi sembra proteggere il litio dagli alti e bassi della crescita mondiale. Infine, con il passaggio a basse emissioni di carbonio, la domanda mondiale dovrebbe continuare ad aumentare a medio e lungo termine.

L’Associazione europea dei produttori di batterie per il settore automobilistico e industriale prevede che nel 2030 il mercato europeo delle batterie varrà 35mld di euro, con gli ioni di litio che rappresentano circa la metà di tale importo. L’Europa che mira a diventare autosufficiente nella produzione di batterie entro il 2030 non potrà contare unicamente sui progetti minerari nazionali. 

Permangono quindi numerose incertezze sul futuro della filiera del litio in Europa. Il divieto di vendita di veicoli a combustibile fossile dal 2035 si basa su progetti di reindustrializzazione non maturi –progetti minerari e Gigafactory – e progetti minerari che, in Europa, vanno incontro a forti contestazioni, aumentando la pressione sui produttori di autoveicoli e le loro dipendenze dai paesi produttori di litio e batterie. A medio termine, ciò significa un aumento della vulnerabilità agli shock delle catene di approvvigionamento, in particolare logistiche, tra le miniere e i produttori di batterie.

“Lo studio di Coface evidenzia come il settore automobilistico, industriale e tutta la filiera del litio siano inseriti in un quadro caratterizzato da grande incertezza e mancanza di equilibrio, risultato della complessa situazione di attualità. Da un lato emerge chiaramente la sempre maggiore importanza e strategicità del litio, dall’altro lato si sottolinea come i prezzi siano ancora elevati, la domanda si confermi alta ma l’offerta ancora troppo bassa. Difficile prevedere l’evoluzione di questo scenario poiché strettamente legato a diversi fattori, come le future possibili azioni da parte della Cina”, commenta Ernesto de Martinis, Ceo di Coface in Italia e Head of Strategy Regione Mediterraneo & Africa. 

Tag: 
Coface
Batterie
Auto elettriche

Articoli correlati

Attualità
Imprese italiane soddisfatte del factoring
Giovedì, 23 Marzo, 2023 - 09:20
Attualità
Net Insurance: utile netto normalizzato a 13,8 mln di euro (+20%) nel 2022; raccolta premi a 184,8 mln di euro, in aumento del 23,8%
Giovedì, 23 Marzo, 2023 - 09:19
Attualità
Osservatorio Viasat: in aumento del 16,59% i furti di moto in Italia
Giovedì, 23 Marzo, 2023 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader