Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Coface: prestiti obbligazionari, la ruota di scorta dei paesi emergenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 12 Ottobre, 2017 - 11:10
Autore: Gillespie

Con l’inizio del nuovo secolo l’indebitamento delle imprese dei Paesi emergenti ha conosciuto una crescita continua, con un’accelerazione significativa dalla crisi del 2008. Tanto è vero che tra il 2008 e il 2017 si è in pratica quadruplicato, con un aumento di circa il 25% del PIL.

L’Asia è la regione maggiormente colpita dall’indebitamento delle imprese (133% del PIL nel 2016), soprattutto legato alla Cina.

Gli economisti di Coface ritengono che il credito bancario, in particolare quello accordato dalle banche locali, resti la fonte di finanziamento privilegiata delle imprese. Tuttavia, nei Paesi emergenti lo sviluppo del mercato dei prestiti obbligazionari cresce a un ritmo più elevato. La componente di prestiti obbligazionari rispetto all’indebitamento totale delle imprese passa dal 14% nel 2008 al 20% nel 2016. Globalmente benefica per le imprese e per i privati, questa diversificazione dell’offerta di finanziamenti permette un abbassamento dei propri costi, aumenta la capacità di prestiti alle piccole imprese, e infine favorisce gli investimenti. I mercati dei prestiti obbligazionari non offrono alle imprese una boccata di ossigeno in un periodo di shock particolarmente intenso.

Nei periodi di contrazione del credito bancario, come nel caso dei Paesi emergenti nella crisi del 2008-2009 e del 2015 e 2016, i finanziamenti obbligazionari potrebbero offrire una boccata di ossigeno alle imprese. Gli economisti di Coface, operante su scala globale nell’assicurazione dei crediti, a partire da un’analisi della crescita del mercato durante il periodo di contrazione del credito bancario nel settore non finanziario, hanno identificato tre gruppi di Paesi emergenti:

  • il mercato domestico dei prestiti obbligazionari ha giocato il suo ruolo di ruota di scorta per le imprese in Thailandia, Indonesia, Polonia, Repubblica Ceca, Ungheria e Argentina. La crescita del mercato obbligazionario non è stata negativa anche se il credito bancario è stato in netta diminuzione, la crescita delle finanziamenti obbligazionari emessi è stata più rapida e la proporzione dei debiti insoluti sul mercato domestico è maggiore (più del 60% per la Repubblica Ceca e 86% per la Thailandia).
  • il basso livello dei finanziamenti bancari potrebbe essere compensato dalle emissioni di finanziamenti obbligazionari su mercati internazionali dinamici come Cile, Colombia, Messico, Turchia. Diversamente dal primo gruppo, evidenziano da Coface, sono in particolare le emissioni obbligazionarie sui mercati internazionali ad essere state utilizzate come ruota di scorta, con un rischio incombente (rischio di cambio accresciuto in caso di emissioni in valuta estera).
  • nessuna alternativa al credito bancario in Sud Africa, Brasile, Malesia e Russia. Nonostante la riduzione del valore delle materie prime si sia tradotto in questi grandi Paesi emergenti in una contrazione dell’attività, i prestiti obbligazionari delle imprese hanno mantenuto una dinamica pro-ciclica e la domanda di tali finanziamenti da parte degli investitori è diminuita. Il mercato obbligazionario non è di aiuto in caso di shock economico particolarmente violento, nonostante l’esistenza di mercati con una relativamente ampia liquidità.

In Cina e India, infine, non è stata registrata recentemente nessuna contrazione del credito che permetta di analizzare un eventuale effetto ruota di scorta.

“I nuovi trend del mercato obbligazionario nei Paesi emergenti tracciano una interessante fotografia di un cambiamento significativo”, ha sottolineato Ernesto De Martinis, CEO di Coface Italia. “Il prestito obbligazionario, infatti, si attesta sempre di meno come fonte primaria di credito, per le aziende, andando invece ad assumere una connotazione sempre più ancillare nello scenario del finanziamento delle imprese, contribuendo a ricomporne il quadro, all’insegna di una maggiore diversificazione delle fonti di investimento”.

Tag: 
Coface
Asia
prestiti obbligazionari

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Serena Bocchi a capo della divisione MED MAL CORPORATE di Assimedici
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:17
Attualità
Moltiply fa causa a Google: richiesti 3,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 07:47
Attualità
Energia alle stelle: le imprese italiane pagano fino al 47% in più rispetto all’Europa
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader