
A partire dal 1° gennaio 2016 Generali Italia avrà un nuovo assetto organizzativo. Sono stati infatti istituiti ruoli chiave per il governo del business a livello di country, di un maggiore presidio delle relazioni con autorità, istituzioni e associazioni e di una maggiore focalizzazione e semplificazione delle attività.
Nei piani di Philippe Donnet, Country Manager e AD di Generali Italia, la nuova organizzazione permetterà al gruppo triestino di “rafforzare la leadership nel mercato assicurativo italiano attraverso la semplificazione dei rapporti con i clienti e dei processi industriali”.
Secondo il nuovo assetto di Generali, Andrea Mencattini sarà il chief governance of insurance subsidiaries, business development & institutional relations officer, un ruolo che ha lo scopo di garantire il monitoraggio e il coordinamento delle attività delle compagnie di assicurazioni controllate dal gruppo.
A Mauro Montagnini, attuale chief property & casualty officer, previa proposta al comitato esecutivo di Ania, sarà proposta la funzione di responsabile dell’area danni.
Marco Sesana dirigerà invece la nuova struttura Insurance & Operations, con l'obiettivo di garantire un maggior coordinamento e l’ottimizzazione delle linee di business e delle operation.
Giancarlo Bosser avrà invece il compito di guidare il business Vita & Employee Benefits. Confermate le altre responsabilità aziendali e le relative linee di riporto.
Cambiamenti anche in Generali Deutschland. La controllata tedesca ha accelerato il processo di ristrutturazione, con lo scopo di rimandare alla holding più di 300 milioni di euro distribuiti nel 2014. Christoph Glockner, ex capo delle risorse umane e dell'amministrazione di Generali Deutschland, è stato nominato membro della direzione di Cosmo, società dedicata alla vendita diretta delle assicurazioni Vita con premi per 2,5 miliardi di euro e leader di mercato nella distribuzione diretta.
Claudia Andersch, invece, è stata nominata ceo ad interim di Cosmo, mantenendo anche il ruolo di capo della divisione Vita della società, mentre Mirko Tillman, responsabile della strategia, entrerà nel consiglio di amministrazione di Central.