Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Assicurazioni
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Banche
    • Attualità
    • Bancassicurazione
    • Carriere
  • Brokers
  • Aziende
  • Chi siamo
  • Contatti

I cambiamenti climatici fanno paura all’agricoltura: 1/5 dell’Italia a rischio desertificazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 24 Luglio, 2019 - 10:02
Autore: Gillespie

Gli effetti del climate change sono già evidenti. Un po’ tutti avvertiamo sulla nostra pelle l’innalzamento delle temperature medie, non solo con le infuocate giornate estive, ma anche gli inverni sembrano meno freddi di un tempo. Secondo la Coldiretti, la siccità è ormai il rischio più rilevante per l’agricoltura, con i fenomeni estremi che hanno provocato in Italia danni pari a più di 14 miliardi di euro negli ultimi dieci anni.

A dirlo sono studi internazionali, come ad esempio l‘Atlante mondiale sulla desertificazione del Joint Research Centre della Ue. Il clima è cambiato e la produzione agricola è a rischio. L’accelerazione del cambiamento climatico è evidente e l’Italia è destinata a essere uno dei paesi maggiormente colpiti da fenomeni naturali, a livello europeo.

Facendo riferimento al lavoro di ricerca del Centro euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici (Cmcc), Coldiretti ricorda che entro la fine del secolo la temperatura media nel nostro Paese potrebbe aumentare tra i 3 e i 6 gradi, evidenziando una rapida estremizzazione del nostro clima che alterna precipitazioni intense o molto intense a periodi di aridità. Si tratta di “una evoluzione che si è manifestata in tutta la sua drammaticità già quest’anno - ricorda Coldiretti -con il primo quadrimestre dell’anno segnato da una grave siccità, con circa 1/4 di pioggia in meno, al quale ha fatto seguito un mese di maggio straordinariamente piovoso, con grandine e temporali che hanno provocato pesanti danni alle coltivazioni”.

Le regioni dove la morsa del caldo sarà presto drammatica sono, naturalmente, quelle del meridione. Con la Sicilia che – nelle previsioni del Cnr – contempla il rischio siccità sul 70% del suo territorio. E una preoccupazione anche per il 57% della Puglia, il 58% del Molise, la Basilicata (55%). Oltre a valori compresi tra il 30 e il 50% per Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania. E il problema è tutt’altro che solo italiano.

Secondo l’UNCCD (United Nations Convention to Combat Desertification) nel mondo si perdono ogni anno 12 milioni di ettari di terra fertile, mentre la siccità da sola rappresenta una mancata produzione di milioni di tonnellate di grano. In un panorama che non risparmia ben 13 Stati membri dell’Unione europea, dove sono in atto processi di desertificazione. Cioè Bulgaria, Cipro, Croazia, Grecia, Lettonia, Malta, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ungheria, oltre all’Italia.

Tag: 
agricoltura
Desertificazione
Cambiamento climatico

Articoli correlati

Attualità
Farina (Ania): raccolta premi 2019 verso quota 140 mld
Giovedì, 12 Dicembre, 2019 - 09:56
Attualità, Studi e ricerche
Tempi duri per l’automotive
Giovedì, 12 Dicembre, 2019 - 09:51
Attualità
Cattolica Life passa a Monument Re
Giovedì, 12 Dicembre, 2019 - 09:46

Broker in evidenza

GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
PULSAR RISK
CIS BROKER
AEC MASTER BROKER

AsefiBrokers Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader