Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il 20% delle aziende italiane colpite da cyber crime

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 29 Febbraio, 2016 - 08:50
Autore: Gillespie

Il cybercrime, crimine informatico, rappresenta la minaccia del futuro per molte aziende italiane. Secondo il Global economic crime survey 2016 di Pwc, il 20% delle imprese italiane ha dichiarato di essere stata vittima di frodi economico-finanziarie di questo tipo negli ultimi due anni e il 30% lo considera un grave pericolo anche per il futuro. 

Il cybercrime è stata la terza tipologia di reato di cui le imprese italiane sono state vittime negli ultimi due anni, alle spalle di appropriazione indebita e corruzione, mentre a livello globale è già il secondo reato, alle spalle dell’appropriazione indebita e prima della corruzione.

Per il 60% delle aziende italiane il cybercrime è una minaccia che arriva dall’esterno (55% nel 2014). In particolare, la minaccia più' grande è vista in hackers, terroristi e criminalità organizzata, che usano i proventi degli attacchi informatici per finanziarsi. Il 25% degli intervistati ritiene che in questo tipo di frodi ci sia complicità tra qualcuno interno all’impresa e l’esterno, mentre solo il 6% pensa che il pericolo sia interno.

Nonostante il tipo di minaccia preoccupi, solo il 53% delle imprese ha rafforzato un piano di risposta agli attacchi informatici. Anche se l’Italia è sopra la media globale (37%), quasi la metà delle imprese italiane risulta vulnerabile dal punto di vista della sicurezza informatica. Ad ogni modo, il 42% ha detto di avere specialisti interni in grado di fronteggiare un attacco, mentre il 20% ha esternalizzato la funzione IT security. In Italia, infine, c’è maggior fiducia verso le forze dell’ordine impegnate contro il cybercrime: pensa che siano adeguatamente formate il 46% degli intervistati, contro il 23% a livello globale.

In Italia tra i settori più colpiti, risultano: energia, utilities ed industria mineraria (50%), servizi finanziari (35%), manifatturiero (17%), servizi professionali (11%). A livello mondiale si registrano maggiori crimini nei servizi finanziari (48%), aziende statali (44%) e vendita al dettaglio (42%). Il settore che ha registrato un aumento maggiore è l’aerospaziale e della difesa, con il 9%, seguito da trasporto e logistica (+8%), energia e utilities ed estrazione mineraria (+6%).

Tag: 
Cyber Risk
Cyber Attack
PwC

Articoli correlati

Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57
Attualità
Accordo commerciale UE-USA: un compromesso al ribasso che pesa sull’industria europea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 09:11
Attualità, Studi e ricerche
L'AI rivoluzionerà le assicurazioni entro il 2035
Giovedì, 31 Luglio, 2025 - 08:49

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader