
Il numero di violazioni della cyber security aumenteranno di quasi il 70% nei prossimi cinque anni, fino ad arrivare a costare complessivamente alle aziende di tutto il mondo circa 5 trilioni di dollari all’anno, pari a un forte incremento rispetto ai 3 trilioni di oggi.
È quanto sostiene un nuovo report di Juniper Research che prevede un incremento dei costi globali per la sicurezza cyber dell’11% all’anno da qui al 2024, principalmente a causa di un numero crescente di sanzioni per violazione dei dati e delle stringenti normative in materia. Il report prevede anche il crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei criminali cyber che permetterà loro di apprendere le modalità di azione dei sistemi di sicurezza adottati dalle aziende e il modo in cui le stesse aziende li utilizzano per rilevare eventuali attività anomale.
“Tutte le aziende devono essere consapevoli della natura olistica del cyber crime e, di conseguenza, agire in maniera olistica nell’attività di mitigazione del rischio” ha affermato, Susan Morrow, autrice della ricerca, aggiungendo che poiché nel capo della sicurezza cyber, il social engineering prosegue senza soste al fine di raccogliere informazioni utili sui comportamenti individuali delle persone, “all’interno dei programmi di sicurezza aziendale deve iniziare a prendere piede l’adozione di strategie di sicurezza incentrate sull’uomo”.
Sebbene la sicurezza informatica stia diventando sempre più parte della cultura aziendale, le imprese sono ancora in ritardo per quanto riguarda la sensibilizzazione del personale che utilizza quotidianamente i sistemi e i device tecnologici. Diversi studi dimostrano infatti che quasi 1/3 delle violazioni cyber è dovuto a un errore dei dipendenti.
Addirittura, secondo Willis Towers Watson il 90% dei sinistri cyber è il risultato di un qualche tipo di errore umano e che solo il 18% è provocato da una minaccia esterna.
Di conseguenza, Juniper Research prevede che l’attività di formazione diventerà una voce sempre più importante della spesa collegata alla sicurezza informatica, per una crescita percentuale annua stimata nell’8% entro il 2024.