Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’intelligenza artificiale per prevenire future pandemie

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 1 Ottobre, 2021 - 07:17
Autore: Gillespie

L’intelligenza artificiale come strumento di prevenzione per future pandemie. È il risultato cui arriva uno studio dei ricercatori dell’Università di Glasgow e pubblicato sulla rivista Plos Biology.

Lo studio ha sperimentato che l’intelligenza artificiale è uno strumento importante per identificare i virus che rischiano di fare il temuto “salto di specie”, dall’animale all’uomo come il coronavirus SarsCoV2: lo fa grazie a un sistema di apprendimento automatico che valuta i genomi dei virus, permettendo così di concentrare gli sforzi per monitorare solo quelli potenzialmente più pericolosi. 

Individuare le zoonosi (cioè le malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo) prima della loro insorgenza è un’impresa ardua, perché nel mondo animale circolano più di 1,6 milioni di virus e solo una piccola minoranza è davvero in grado di infettare gli esseri umani.

Per riuscire a individuarla, i ricercatori hanno realizzato un database con 861 specie di virus appartenenti a 36 famiglie: da qui sono partiti per sviluppare dei modelli di apprendimento automatico che assegnassero una probabilità di infezione nell'uomo sulla base della classificazione tassonomica dei virus e del loro legame con altri già noti come patogeni per l'uomo. Il modello che ha dimostrato le migliori performance è stato poi utilizzato per analizzare altri genomi di varie specie virali. I virus etichettati come sospetti dall'intelligenza artificiale potranno essere studiati più a fondo per caratterizzarli meglio e iniziare lo sviluppo di eventuali vaccini. 

Tag: 
AI
Intelligenza artificiale
Pandemia

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader