Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’Università di Catania lancia l’allarme sul rischio attacchi hacker su stampanti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 9 Dicembre, 2021 - 08:07
Autore: Gillespie

Dagli attacchi degli hacker bisogna mettere in sicurezza le stampanti al pari di tutti gli altri dispositivi informatici di rete per proteggerli dal Printjack.

È quanto emerge da un lavoro sviluppato dall’Università di Catania e coordinato dal docente di Informatica dell’ateneo Giampaolo Bella e dal dottorando Pietro Biondi, che rileva come tutto sia vulnerabile in tema di cybersecurity.

“Hai appena ricevuto quel documento super sensibile, diciamo una busta paga o una cartella clinica - afferma in un post condiviso su un servizio web di rete sociale - attraverso un protocollo super sicuro per internet. Quindi praticamente ‘ok’. Lo stampi e ti affretti a mettere la stampa in cassaforte. Ti fidi troppo della tua stampante: hai divulgato il documento!”.

“La ‘famiglia’ di attacchi Printjack - osservano Bella e Biondi - denuncia un nuovo rischio di sfruttamento di una stampante per montare attacchi che la rendano inutilizzabile, detti di ‘negazione del servizio’. Gli attacchi possono azzerare le capacità di stampa di un’intera istituzione esaurendone carta e toner, e abbiamo valutato una significativa verosimiglianza che possano accadere a livello Europeo. Inoltre, i Printjack possono rivelare a malintenzionati i dati, possibilmente sensibili, contenuti nei documenti che vengono stampati, una nuova forma di data breach. Possiamo interpretare queste scoperte come un’ulteriore conseguenza del noto fattore umano in cyberscurity perché alcune soluzioni agli attacchi Printjack esistono, ma riteniamo che potrebbero essere largamente tralasciate, quantomeno nel nostro continente. Se i Printjack venissero sfruttati da malintenzionati su scala internazionale, la moderna società potrebbe trovarsi a fronteggiare una grave pandemia informatica”.

Tag: 
Hacker
Cyber Security
Cyber Crime

Articoli correlati

Attualità
Smart City, l’Italia cresce ma resta indietro su AI e inclusività
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:10
Attualità
Talanx aumenta il dividendo a 2,70 euro grazie a un inizio d’anno brillante
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:05
Attualità
E-commerce e ultimo miglio: la sfida dell’AI in Italia
Lunedì, 12 Maggio, 2025 - 10:04

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader