
La convention One Allianz, che ha riunito nei giorni scorsi a Milano oltre 600 tra agenti e consulenti finanziari del Gruppo provenienti da tutta l'Italia, è stata la prima occasione di incontro in presenza dedicata a Casa Allianz per confrontarsi con le reti distributive sull'ecosistema, definito come una vera e propria partnership dove le due realtà mettono a fattor comune competenze e specializzazione per offrire un servizio di tutele e consulenza finanziaria completo e rotondo; un ecosistema che si nutre di visione, strategia e ascolto al servizio dei bisogni del cliente e fondato su un patto sancito tra agente e consulente finanziario, che permette di far evolvere la relazione con la clientela verso una nuova prospettiva di futuro.
Il top management della Compagnia e della Banca Rete hanno illustrato insieme, dal palco allestito nello spazio eventi Superstudio Più, il progetto strategico e le novità di Casa Allianz, che punta a valorizzare le competenze distintive sul mercato del gruppo Allianz e offrire ai clienti una consulenza specialistica, omnicomprensiva e olistica che unisce gli aspetti di protezione assicurativa, con la consulenza di agenti professionisti Allianz, con quelli della gestione del patrimonio e degli investimenti della clientela, famiglie e imprese, servita dalla rete dei financial advisors di Allianz Bank. Si realizza così l'ottimizzazione della gestione totale dei rischi legati alla persona, al patrimonio e alle attività professionali e imprenditoriali per liberare risorse investibili.
Paola Pietrafesa, amministratore delegato di Allianz Bank Financial Advisors, alla guida di entrambe le reti distributive degli agenti Allianz e dei consulenti finanziari Allianz Bank, ha concluso i lavori della mattinata con un intervento sul valore della consulenza olistica. “I principi ispiratori del progetto Casa Allianz si possono riassumere in tre concetti. Il primo è la reciprocità, intesa come fiducia, condivisione di clienti, ma anche conoscenza reciproca, tra Agente e Financial Advisor, della rispettiva offerta di prodotti e servizi di ciascuna delle due realtà. Il secondo concetto è la specializzazione, intesa come competenze specifiche e tecniche, esperienza e l'andare in profondità sulle cose, e le expertise distintive delle nostre due realtà. Infine, il metodo, ovvero la pianificazione degli incontri comuni con i clienti, l'operatività sul campo, l'organizzazione fisica di Casa Allianz. Un modello Win-Win per tutti gli stakeholders: i nostri clienti in primis, le reti di professionisti e anche il nostro azionista Allianz SE”.
Giacomo Campora, amministratore delegato di Allianz spa ha invece concluso la giornata con una analisi molto apprezzata sui mercati finanziari, riprendendo i temi trattati nel pomeriggio in due tavole rotonde con gli asset manager del Gruppo Allianz e i gestori globali partner, tra i migliori al mondo: un excursus di quasi trent'anni di storia dei mercati dei capitali, ripercorrendo anche le tappe più innovative e di successo nel percorso di crescita del Gruppo Allianz in Italia.
Domenico Martiello e Mario Ruta, responsabili commerciali rispettivamente di Allianz spa e di Allianz Bank FA che hanno presentato i risultati del progetto, che vede già oggi circa 350 agenzie e oltre 700 consulenti finanziari collaborare insieme nei servizi di consulenza e ascolto dei clienti e hanno quindi illustrato le potenzialità ancora inespresse del progetto, proposto alle due reti distributive formate da circa 2.000 agenti Allianz e circa 2.300 consulenti finanziari Allianz Bank che, in totale, rappresentano assieme ai loro collaboratori circa 25.000 persone sul territorio. Diverse anche le testimonianze dei professionisti delle due reti che hanno raccontato le proprie esperienze "sul campo" con la piena soddisfazione dei clienti.