Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Mercato autocarri in crescita a giugno

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 21 Luglio, 2023 - 08:44
Autore: Gillespie

Mercato degli autocarri in rialzo, e a doppia cifra, anche per il mese di giugno con una percentuale del +19,7%. A diffondere i dati sulle nuove immatricolazioni è Anfia che fornisce una dettagliata analisi della situazione.

Prosegue la flessione delle immatricolazioni per rimorchi e semirimorchi pesanti con -10,7%.

Sono stati rilasciati nel solo mese di giugno 2.778 libretti di circolazione di nuovi autocarri (+19,7% rispetto a giugno 2022) e 1.380 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (-10,7%), suddivisi in 117 rimorchi (-12,7%) e 1.263 semirimorchi (-10,5%).

Da un confronto con il primo semestre dello scorso anno si registrano 15.062 libretti di circolazione di nuovi autocarri, cioè il 12,7% in più. E a dimostrare che la flessione dei trainati è iniziata già da gennaio 2023 si contano 8.345 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (-5% rispetto a gennaio-giugno 2022), così ripartiti: 665 rimorchi (-2,1%) e 7.680 semirimorchi (-5,2%).

Il segno positivo per gli autocarri riguarda tutto il paese: +14,4% il Nord-Est, +13,1% il Centro +11,8% il Nord-Ovest e +11,7% l’area Sud e Isole. A registrare l’incremento maggiore sono i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate con il + 68,6%, seguiti dai veicoli sopra 12,5 e sotto le 16 tonnellate (+19,8%), dai veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (+16,7%), e dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (+14,1%).

È invece di segno negativo la sola categoria dei veicoli tra le 5 e le 8 tonnellate con -5,4%. Altro dato interessante è quello che riguarda gli autocarri rigidi che risultano in rialzo dell’11,2%, mentre i trattori stradali chiudono a +14%. Crescono poi i veicoli da cantiere (+10,8%) e mantengono una variazione positiva anche i veicoli stradali (+12,9%).

Scende la quota di mercato dei veicoli a gas che si attesta nel semestre all’1,7% (era del 3,6% a gennaio-giugno 2022). Faticano a farsi strada sul mercato gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico che rappresentano appena lo 0,9% del totale (era lo 0,2% a gennaio-giugno 2022).

Quanto ai trainati si registra un divario tra le regioni del Nord Ovest dove sono in crescita del +14,9%, mentre registrano una flessione il Nord Est (-16,6%), il Centro (-11,7%), e l’area del Sud e Isole (-4,7%).

“Il dato positivo degli autocarri- commenta Luca Sra, Delegato ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) per il trasporto merci – evidenzia la volontà delle imprese italiane dell’autotrasporto di investire nel rinnovo del parco veicolare circolante, come testimoniato anche dal rapido esaurimento delle risorse stanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la finestra di prenotazione degli incentivi che si è aperta lo scorso 26 giugno. Tale propensione suggerisce la necessità di superare l’attuale modello caratterizzato da incentivi discontinui in favore di politiche di lungo periodo che rendano certo e ricorrente il supporto pubblico al rinnovo delle flotte con tutte le tecnologie di trazione già disponibili, a partire dalle motorizzazioni Euro VI di ultima generazione. A latere di ciò si rendono necessarie politiche mirate per i veicoli a zero emissioni allo scarico – in primo luogo, il rapido sviluppo di un’adeguata rete di infrastrutture di ricarica elettrica e rifornimento a idrogeno. A queste misure, inoltre, è necessario affiancare interventi di natura fiscale a supporto degli investimenti quali la riattivazione del credito d’imposta sugli acquisti di beni strumentali tradizionali. Infine, appare fondamentale richiamare l’attenzione sulle criticità legate alle tempistiche e alle modalità d’adeguamento dei veicoli ai nuovi requisiti della normativa sul tachigrafo digitale, sulla quale è cruciale che si possa addivenire al più presto a un intervento chiarificatore”.

Tag: 
Mercato Auto
Autocarri

Articoli correlati

Attualità
Riconfigurazione della fornitura globale di abbigliamento: chi produrrà il “Made in China” di domani?
Venerdì, 11 Luglio, 2025 - 09:12
Attualità
Sara Services entra nel welfare aziendale con la partnership Edenred Italia
Venerdì, 11 Luglio, 2025 - 09:10
Attualità
“Cyber Unity”, la nuova facility di Marsh per accelerare la protezione cyber delle aziende europee
Venerdì, 11 Luglio, 2025 - 09:08

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader