Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Oltre 8 mld il valore delle assicurazioni agricole in Italia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 4 Febbraio, 2020 - 10:07
Autore: Gillespie

Il mercato delle assicurazioni per l’agricoltura italiana continua a crescere. A fine 2019 i valori assicurati hanno raggiunto la cifra record di oltre 8 miliardi di euro per vegetali, uva da vino, zootecnia e strutture per premi agevolati con i contributi comunitario e nazionali di oltre 500 milioni di euro. 

È quanto afferma Asnacodi, l’associazione che raggruppa i consorzi di difesa.

I cambiamenti climatici si fanno già sentire ora in maniera pesante sulla produzione agricola del nostro Paese che, in base alle rilevazioni Istat, ha registrato nel cors o del 2019 una contrazione dei volumi pari all’1,3%.

L’Italia è il paese europeo che ha destinato la maggior quota di finanziamenti dello Sviluppo rurale. 

Nel solo periodo 2015-2018, sostiene Asnacodi, sono stati pagati oltre 1,5 miliardo di indennizzi agli agricoltori assicurati. 

Nel 2016 a fronte dei circa 30 euro pagati dagli agricoltori (al netto del contributo pubblico) sono stati risarciti 149 euro e nel 2017, 192. 

Nel 2019 per 900 mila euro di premi pagati dagli agricoltori assicurati nella zona del Metaponto, in Basilicata, sono stati risarciti danni per oltre 9 milioni, riguardanti soprattutto le produzioni ortofrutticole di pregio della zona. 

In Italia, ricorda l’associazione, si possono assicurare con la contribuzione pubblica tutti gli eventi atmosferici, dalla grandine, al gelo, all’eccesso di pioggia, su tutte le colture vegetali ma non sono sempre valutate in maniera adeguata. 

La sfida è quella di rendere possibile un sempre maggiore utilizzo alle imprese dello strumento assicurativo, indispensabile alla luce dei cambiamenti climatici e delle nuove minacce emergenti come, ad esempio, le infestazioni parassitarie.

Tag: 
agroalimentare
Agricoltura
Rischi agricoli

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Come le tensioni geopolitiche e i dazi ridefiniscono il settore edile globale. L’Italia tra i Paesi europei più esposti, secondo QBE
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:26
Attualità
Regno Unito: assicuratori sotto pressione a causa della transizione verso i veicoli elettrici
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:25
Attualità
REVO Insurance: coperture parametriche contro ritardi e cancellazioni per chi vola da Roma
Mercoledì, 6 Agosto, 2025 - 07:18

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader