Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Osservatorio UniSalute: genitori più attenti nei confronti dell’alimentazione dei figli

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 15 Dicembre, 2017 - 07:14
Autore: Araldo

Buone notizie per i ragazzi in età scolare: dai dati emersi dall’ultima ricerca di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza sanitaria, sembra che i genitori delle nuove generazioni siano molto più attenti alla salute e all’alimentazione dei propri figli rispetto al passato.

Dalla ricerca emerge il fatto che stia entrando nelle case degli italiani il concetto che alimentazione e attività fisica sono fondamentali per la salute e il benessere psico-fisico delle persone, a partire dalle prime fasi dell’infanzia. Un’alimentazione equilibrata e la pratica di un’attività fisica regolare sono fattori protettivi importanti contro le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e l’obesità; in particolare poi una dieta sana, equilibrata e varia è il punto di partenza per il benessere ed il primo passo per prevenire alcune tra le malattie più diffuse tra i giovani, come ad esempio l’obesità. E’ giusto quindi trasmettere le corrette abitudini quotidiane fin da subito per prevenire le malattie e di conseguenza per migliorare la qualità della vita.

E gli italiani pare lo stiano facendo. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, sul lato alimentazione ben il 73% degli italiani ha ammesso di far mangiare ai propri figli cose sane e leggere; il 36% degli intervistati vuole avere la situazione alimentare dei figli sotto controllo e decide di farli mangiare a casa a pranzo e a cena, mentre il 20% predilige il biologico e tanta frutta e verdura.

Sul piano sportivo, un cospicuo 55% fa fare attività fisica al proprio figlio più di una volta a settimana, il 24% una volta a settimana e solo il 14% ha ammesso di farsi bastare quella che già fa a scuola.

E a proposito di scuola, i genitori intervistati non si dichiarano pienamente soddisfatti dell’offerta formativa a livello di attività motoria: secondo quasi la metà (49%) occorrerebbe aumentare le ore di ginnastica per incentivare i bambini a svolgere più attività fisica; il 24% non si dice soddisfatto ma ammette che a suo figlio va bene così mentre il 27% è convinto che svolgere attività motoria una volta a settimana vada più che bene.

Gli sforzi che i genitori italiani stanno compiendo sui propri figli in campo salutistico sono confermati dal Sistema di Sorveglianza Okkio alla Salute, promosso dal Ministero della Salute/CCM (Centro per il Controllo e la prevenzione delle Malattie), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha rilevato nel 2017 una diminuzione del 13% in meno di dieci anni di bambini obesi e in sovrappeso nel nostro Paese. Nonostante la strada sia ancora molto lunga (rimaniamo comunque tra le prime nazioni nella classifica dei peggiori Paesi europei per obesità infantile) è certamente un segno molto positivo che si spera prosegua in questa direzione.

“I genitori svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo psicofisico dei bambini e dei ragazzi”, commenta Fiammetta Fabris, amministratore delegato di UniSalute. “Loro devono far sì che l’alimentazione, il movimento ed il riposo diventino per i loro figli delle salutari e piacevoli abitudini. Educare ed informare alla prevenzione vuol dire sensibilizzare e suggerire come alcune scelte caratterizzano le nostre abitudini quotidiane. Il movimento non deve mancare nella vita quotidiana per i suoi riconosciuti benefici che recano all’ organismo, quindi è una componente che deve essere presente sin dall’infanzia e nelle diverse fasi di crescita, così come una corretta e sana alimentazione, che può prevenire numerose malattie che possono verificarsi nel corso degli anni”.

Tag: 
UniSalute
alimentazione
Prevenzione

Articoli correlati

Attualità
Allerta truffa per intermediari: IVASS smentisce comunicazioni fasulle
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:25
Attualità
Confcommercio con Generali Italia per proteggere le imprese dai rischi catastrofali
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:24
Attualità, Brokers
Area Broker si rafforza con ingresso di B&V Broker
Venerdì, 9 Maggio, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader