
Il Gruppo Aviva in Italia ha chiuso il 2018 con una crescita del 17% dell’utile operativo che si attesta a €200 milioni (FY17 €172 milioni). Risultato positivo anche in termini di Asset Under Management che hanno registrato un incremento del 9% rispetto allo scorso anno, raggiungendo i €27,7 miliardi.
Il ramo Vita ha registrato i migliori risultati di sempre con una crescita significativa sia nel valore della nuova produzione che nella raccolta. Nello specifico, il Valore del New Business è cresciuto del 36% rispetto al 2017, salendo a quota €252 milioni (FY17 €185 milioni). Il New Business Margin è rimasto stabile a 3,6%, mentre il Valore Attuale dei Premi di Nuova Produzione (PVNBP) ha registrato un aumento del 37% attestandosi a €7,1 miliardi (FY17 €5,2 miliardi). La raccolta netta è pari a €4 miliardi, in crescita del 48% rispetto al 2017 (FY17 €2,7 miliardi).
La crescita è trainata dai prodotti multiramo che hanno registrato a fine 2018 un incremento del 161% rispetto al 2017 confermando così il loro ruolo di prodotto di punta dell’offerta di Aviva (più del 40% del totale del nuovo business vita). Alla base del successo dei prodotti ibridi vi è sicuramente il rendimento delle gestioni separate, ma anche l’offerta di fondi selezionati tra le migliori fund house del mercato e l’aggiunta di garanzie opzionali per la protezione di persone e beni. Il 2018 si è contraddistinto anche per una forte diversificazione dei canali di distribuzione, con un volume di nuova produzione nel canale non bancario superiore al 40%.
Nel segmento Danni cresce la profittabilità del portafoglio con un Combined Operating Ratio (COR) in miglioramento di +3 pp (95,1% vs 98,1% FY17). La Raccolta Premi (NWP) si attesta a quota €358 milioni in calo del 7% rispetto al 2017 (FY17 €384 milioni), ma con un miglioramento della profittabilità conseguito grazie a iniziative mirate sul portafoglio auto e a un ribilanciamento del mix di prodotto verso i Rami Elementari.
"Il 2018 ci ha visti alle prese con mercati finanziari molto sfidanti, ma questo non ci ha impedito di raggiungere risultati operativi brillanti - commenta Ignacio Izquierdo, CEO di Aviva in Italia.
La strategia di diversificare i canali distributivi ha dato i suoi frutti portando i migliori risultati di sempre nel business Vita. Il ramo Danni ci ha visti ancora impegnati a ribilanciare il mix di prodotto e gli investimenti che stiamo facendo in termini di innovazione e semplificazione dell’offerta, ci fanno guardare al futuro con fiducia”.
Customer digital revolution
Le necessità del Cliente rappresentano una chiara priorità per Aviva che nel 2018 ha investito significativamente per migliorare ancora di più la “customer experience” di chi si affida ogni giorno alla Compagnia. In questa direzione si colloca la partnership, avviata lo scorso settembre, con Guidewire Software Inc., software company americana specializzata in soluzioni tecnologiche dedicate al mondo assicurativo; in soli 6 mesi questo accordo ha permesso la realizzazione di una polizza on demand da attivare in base alle proprie esigenze. AvivaPlus e AvivaPlus Business, lanciati a inizio 2019, puntano a offrire al cliente digitalizzazione, semplicità e flessibilità con l’obiettivo di elevare gli standard qualitativi e soddisfare le aspettative di servizio cui le web company hanno abituato i consumatori.