Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Pioggia in arrivo? Ce lo dirà Google

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 5 Ottobre, 2021 - 09:20
Autore: Gillespie

Un modello basato sull’Intelligenza Artificiale per prevedere l’arrivo di pioggia entro 1 ora e mezza. I ricercatori di Google ci stanno lavorando da tempo e secondo i primi test, il modello sembra funzionare, secondo quanto si legge sulla rivista di settore Nature.

Come spiega la rivista il gruppo di ricercatori di Google, guidato da Shakir Mohamed, non ha fatto altro che applicare le proprie conoscenze sui metodi di apprendimento profondo alla scienza del “Nowcasting”, cioè quella che permette di avere delle previsioni del tempo a breve termine.

Gli attuali metodi di previsione si servono di supercomputer per eseguire enormi molti di calcoli sui dati atmosferici, dando buone previsioni per il lungo periodo. Quando si tratta di farle a più corto raggio invece il sistema non è ancora così avanzato. Alcune previsioni nel breve periodo sono facili da fare, quando ci sono vaste nubi di pioggia che coprono centinaia di chilometri. Le cose si fanno più difficili con i temporali e le tempeste, perché la quantità di acqua che contengono varia con il tempo e perché la loro forma cambia a seconda di dove si spostano. Perciò, le previsioni dell'ora (nowcasting) rimangono ancora una sfida per i ricercatori.

Così i ricercatori si sono serviti di una rete di apprendimento basata sull’AI chiamata “Deep generative model of rainfall” (Dgmr), che funziona analizzando i dati che descrivono andamenti ed evoluzioni nel tempo. Le informazioni estrapolate sono utilizzate per fare previsioni per i successivi 90 minuti. Ne è uscita un’attendibilità sorprendente. Infatti, l’89% di 56 meteorologi interpellati nello studio ha affermato di considerare più valido e affidabile questo modello rispetto a quelli tradizionali. Va da sé che secondo i ricercatori, in un prossimo futuro, l’intelligenza artificiale potrebbe essere impiegata su vasta scala per migliorare le previsioni del tempo.

Tag: 
Google
Meteo
AI
Intelligenza artificiale

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Luca Montagnini nuovo Cio del Gruppo BCC Iccrea
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:58
Attualità
LoJack rafforza il proprio ruolo di partner tecnologico globale
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:47
Attualità, Carriere
Consap, nasce la Direzione affari legali e giuridico-legislativi: alla guida Stefania Argentieri Piuma
Venerdì, 1 Agosto, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader