Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Roghi in Australia: si stimano perdite assicurate di circa 480 mln di dollari

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 9 Gennaio, 2020 - 11:28
Autore: Gillespie

Nelle ultime settimane gli incendi in Australia hanno distrutto oltre 7 milioni di ettari di vegetazione, ucciso 24 persone e milioni di animali selvatici e minacciato grandi città come Sydney e Canberra. Sotto accusa i cambiamenti climatici, ma anche la risposta tardiva e insufficiente del Governo.

Ma che cosa ha provocato questa ondata di incendi eccezionale? Se le cause immediate dei singoli incendi sono di diversa natura, compresa l’azione dei piromani, gli scienziati non hanno dubbi su quelle di tipo strutturale e riconducono il fenomeno agli effetti dei cambiamenti climatici, con meno piogge e più fasi di caldo estremo rispetto al passato. 

Nel mese di dicembre, quasi tutto il territorio australiano ha registrato temperature nettamente superiori alle medie stagionali, con l’area di Perth addirittura per tre giorni consecutivi sopra i 40°, e venti da est hanno contribuito a intensificare il caldo e inaridire il terreno, creando le condizioni ideali per il divampare di grossi incendi come quelli visti nei giorni scorsi. Dal 2017, poi, gli Stati dell’Australia sudorientale registrano piogge invernali inferiori alla media, cosa che ha dato vita a una siccità prolungata e seccato la vegetazione anche di aree tradizionalmente boschive o paludose. Se il numero delle vittime resta relativamente basso, i danni a strutture e abitazioni sono infatti considerevoli: nel solo New South Wales sono andate in fumo oltre 1.300 case e le fiamme hanno spesso reso inagibili le strade tra costa e entroterra, ostacolando l’opera di spegnimento dei roghi e l’evacuazione dei residenti più a rischio. Gli incendi hanno anche minacciato i sobborghi di grandi città come Sydney, Melbourne e Canberra, producendo massicce coltri di fumo che hanno reso l’aria irrespirabile. Secondo le prime stime, dall’8 novembre a oggi gli assicuratori hanno ricevuto oltre 8.900 richieste di risarcimento danni causati da incendio nelle aree del Nuovo Galles del Sud, Victoria, Australia Meridionale e Queensland. Al momento si stima in circa 480 milioni di dollari il valore dei sinistri.

Tag: 
Australia
Catastrofi naturali
Danni catastrofali
Incendi
Cambiamenti climatici

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Serena Bocchi a capo della divisione MED MAL CORPORATE di Assimedici
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:17
Attualità
Moltiply fa causa a Google: richiesti 3,3 miliardi di euro per abuso di posizione dominante
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 07:47
Attualità
Energia alle stelle: le imprese italiane pagano fino al 47% in più rispetto all’Europa
Martedì, 13 Maggio, 2025 - 08:00

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader