
Negli ultimi 5 anni risulta in calo del 45% la richiesta di polizze legate alle scatole nere per via del sempre minore risparmio che comporta. È quanto emerge da un’indagine di Segugio.it che sottolinea come la diffusione delle black box rimanga eterogenea nel nostro Paese. Se a fine 2018 le scatole nere erano presenti su oltre il 22% delle auto, alla fine del 2023 la percentuale è scesa al 18%.
Per quanto riguarda la diffusione territoriale, le scatole nere sono più presenti nelle aree dove il potenziale di risparmio è più elevato: Campania (45%), seguita da Calabria (29,5%) e Puglia (27,3%). Al contrario, in regioni con premi più bassi, quali Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia, il tasso di diffusione è decisamente più basso, rispettivamente del 4,3% e del 7,1%.
Secondo le stime di Segugio.it, il risparmio medio nel quarto trimestre 2023, pari a 51,3€ è sceso di circa il 46% rispetto a fine 2018. Di conseguenza, a fronte di un risparmio più contenuto, i consumatori sono meno disposti ad installare la scatola nera sulla propria auto.
Inoltre, i consumatori già assicurati con scatola nera, dal momento che tendono a cambiare meno spesso compagnia, sono maggiormente esposti al fenomeno del price-walking, ossia l'aumento del premio per chi è già assicurato rispetto ai nuovi assicurati, i quali generalmente beneficiano di sconti.