
Nei giorni scorsi si sono riuniti in assemblea i soci di Share, l’Associazione Nazionale dei Produttori di Software Assicurativi che ha festeggiato sei anni di attività associativa.
Durante l’assemblea il presidente Giuseppe Gulino, ha confermato l’impegno continuo e costante messo in campo con le principali associazioni di categoria di agenti e broker e ha ricordato l’importanza della recente partnership stipulata con l’associazione dei consumatori Konsumer, attività utili al rafforzamento del già importante dialogo instaurato con l’Ivass e con le altre istituzioni. Proprio con l’Istituto di Vigilanza, recentemente, si sono avuti gli incontri più costruttivi volti a motivare l’esigenza di poter offrire servizi di valore tecnologico orientati agli intermediari e alle imprese di assicurazione, dialogo che ha portato ad avviare il procedimento di pubblicazione delle informazioni relative agli iscritti nel Registro Unico Intermediari in formato “aperto” ed elaborabile, in maniera massiva.
Si tratta di un altro passo importante all’interno della storia del mondo assicurativo italiano: un processo di condivisione dati che porterà vantaggi a molti stakeholder del settore assicurativo, oltre al miglioramento dell’efficienza dei processi informatici.
“Dopo tre anni di lavoro continuo, è giunto a compimento – ha dichiarato Gulino - una delle battaglie professionali più stimolanti e importanti da quando sono presidente di Share. Un traguardo del quale vado fiero. Mi preme ringraziare i responsabili Ivass che hanno accolto le nostre richieste e che, a conferma della collaborazione avviata con l’Istituto di Vigilanza, si sono resi disponibili ad ascoltare le iniziative della nostra associazione, tra queste l’importante proposta relativa alla sandbox regolamentare alla quale Share sta lavorando in collaborazione alle altre associazioni. Questo ci permette di ricordare che obiettivi chiari e strategici, collaborazione, costanza e perseveranza consentono di raggiungere le mete prefissate che puntano a migliorare le attività legate all’open insurance e ai processi assicurativi; prerogative importanti che hanno consentito di far nascere, sei anni fa, l’associazione Share”.
Nel corso dell’assemblea è stata anche comunicata l’uscita della release 10 dello Share Standard Format (SSF), il formato ideato e gestito dall’associazione, che consente lo scambio di dati tra diverse piattaforme del settore assicurativo, con lo scopo di normalizzare i processi di interscambio di informazioni nel settore assicurativo. Sono più di dieci le imprese di assicurazione che lo hanno adottato nel corso degli anni (tra le ultime vi è anche Itas Assicurazioni) e ad oggi sono oltre 2.700 gli intermediari che hanno accesso ai propri dati di portafoglio in questo formato standardizzato.