
Le smart city sono il futuro, con un mercato in crescita esponenziale, soprattutto in Cina e Europa. I trend includono la sicurezza pubblica digitale e gli ascensori intelligenti, che contribuiscono a rendere gli edifici sostenibili e a migliorare l'efficienza.
Altro trend importante è il controllo avanzato dell'acqua e del riciclaggio dei rifiuti, tramite tecnologie innovative come sensori e robot.
Nel 2023, gli investimenti per trasformare le città in smart cities hanno superato il trilione di euro. Le previsioni indicano che in nove anni i ricavi potrebbero decuplicarsi, raggiungendo i 12 trilioni di euro, con una crescita annuale composta del 23%. Gli Stati Uniti e il Canada dominano il mercato, coprendo il 30% degli investimenti, mentre la Cina si prevede che aumenterà il proprio investimento strategico del 35%. L'Europa si attesta al 25%, mentre America Latina e Africa sono ancora in fase di sviluppo.
Una delle tendenze principali riguarda la "digital public safety", dove big data e intelligenza artificiale vengono utilizzati per migliorare la sicurezza pubblica attraverso sistemi di sorveglianza innovativi. Questo aiuterà a mappare le aree critiche per incidenti e crimine, indicano gli StartUs Insights.
Come accennato, un altro trend di crescita è quello degli “smart elevator”, ovvero ascensori altamente tecnologici. Secondo Giovanni Lorino, amministratore delegato di KONE Italy & Iberica, questi ascensori non sono più solo strumenti di trasporto verticale, ma giocano un ruolo cruciale nell'efficienza e nella sostenibilità degli edifici. Gli ascensori KONE DX Class, ad esempio, possono essere richiamati tramite app e consentire l’accesso autonomo a robot per la consegna di oggetti. Inoltre, la manutenzione predittiva di questi sistemi consente di rilevare eventuali malfunzionamenti prima che diventino problematici, aumentando la sicurezza e l'efficienza.
Le smart cities stanno implementando anche una "gestione avanzata dell'acqua". Grazie al cloud e a sensori avanzati, è possibile monitorare la qualità dell’acqua e fornire ai cittadini dati sui loro consumi, promuovendo comportamenti responsabili. Anche la gestione dei rifiuti sta subendo una rivoluzione: robot dotati di intelligenza artificiale saranno in grado di identificare e riciclare i rifiuti in modo più efficace.
In conclusione, le smart cities rappresentano il futuro dei centri urbani, con un focus su sicurezza, efficienza e sostenibilità. L’innovazione tecnologica, con investimenti significativi e nuovi trend, promette di trasformare radicalmente come viviamo e interagiamo all’interno delle città, rendendole più intelligenti e adattabili alle esigenze umane.