Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Solo 2 italiani su 10 hanno la polizza sanitaria integrativa

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 18 Ottobre, 2016 - 08:10
Autore: Gillespie

Solamente 2 italiani su 10 hanno la polizza sanitaria integrativa. Gli altri hanno pagato mediamente 570 euro a testa per le cure private sommati ai 1.800 euro sborsati attraverso le tasse per il SSN.

Con una spesa sanitaria privata, pro-capite di oltre 570 euro all’anno, gli italiani hanno speso nel 2015 oltre 34,5 miliardi, circa il 25% dell’ammontare del FSN, per curarsi privatamente.

Una vera e propria manovra finanziaria che gli italiani si sobbarcano ogni anno per finanziarsi di tasca propria spese sanitarie private.

È quanto emerge dalla 4° edizione dell’Health Insurance Summit tenutosi nei giorni scorsi a Milano e dove è stato presentato un report dell’Osservatorio Consumi Privati in Sanità di SDA Bocconi.

Secondo Marco Vecchietti, consigliere delegato di RBM Assicurazione Salute “Il forte problema di sotto-assicurazione del Paese, più alto del 40% rispetto agli altri paesi UE, unitamente all’aumento del numero degli anziani e dell’aspettativa di vita, rendono sempre più gravoso il compito del SSN, che non riesce più a soddisfare i bisogni degli italiani. Basti pensare che oltre 12 milioni di italiani hanno ammesso di aver rinunciato alle cure mediche per motivi economici, mentre la spesa sanitaria privata continua a crescere ad un ritmo di 34,5 miliardi di euro al triennio. Fatto che dovrebbe far capire l’importanza della creazione di un solido Secondo Pilastro Sanitario, capace di ridurre l’impatto della crescente richiesta di cure sul reddito delle famiglie; un sostegno che sostenga le cure di tutti i cittadini senza distinzione di attività lavorativa, reddito e condizione sociale”.

Alla base di queste difficoltà del SSN esiste un fenomeno socio-culturale, ovvero l’inesorabile invecchiamento della popolazione in un contesto dove le “vecchie” sicurezze famigliari vengono a mancare. “Il trend di spesa legato alla non autosufficienza della popolazione anziana viene ora coperto dalle famiglie, che ne coprono il 43% del totale”, prosegue Vecchietti. “A fronte di una partecipazione del settore pubblico del 35% di un 23% di spesa privata. Il disgregarsi del nucleo tradizionale della famiglia però è destinato a ridurre la rete di solidarietà che ha concesso a milioni di italiani di permettersi delle cure e, allo stesso tempo, il deficit finanziario dello Stato non appare in grado di poter sostenere questa spesa crescente.

La nostra proposta di affidarsi ad un Fondo Sanitario No Profit, equo e inclusivo abbraccia un nuovo modo di approcciarsi a questo problema, andando a creare non solo un supporto economico agli assicurati, ma anche promuovendo la loro salute ricorrendo a un ricorso periodico a protocolli di prevenzione e fornendo il supporto medico necessario all’identificazione e alla gestione di un corretto percorso di cura. La promozione di uno stile di vita sano e la diffusione di programmi di prevenzione e diagnosi precoce, sono in grado di garantire un ritardo dell’insorgenza delle patologie di circa 10 anni, con un potenziale risparmio del 30% dei costi sanitari: un atteggiamento managed-care, che si può mettere in atto ad esempio attraverso incentivi economici a chi sceglie strutture più efficienti, monitorando la durata dei ricoveri, fissando le franchigie nelle prestazioni extra-ospedaliere e negoziando tariffe agevola te nei casi sanitari ad alto costo”.

In questo modo, rinnovando l’approccio con la spesa sanitaria con un concetto multipillar già realtà in paesi avanzati come Gran Bretagna, Francia e Olanda, sarà possibile liberare importanti risorse da investire nell’accesso alle cure, nella riduzione delle liste d’attesa, nella promozione di programmi di prevenzione e nel finanziamento dei nuovi farmaci.

Tag: 
Assicurazione sanitaria
Salute
RBM Salute

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader