Convegno ARAG, in collaborazione con CINEAS – Insieme per una cultura del rischio

ARAG SE Italia, in collaborazione con CINEAS, Consorzio Universitario fondato dal Politecnico di Milano, ha dato appuntamento ai suoi intermediari il 27 settembre a Milano ed il 20 ottobre a Verona, per un convegno di approfondimento sul risk management dal titolo “ARAG e CINEAS – Insieme per una cultura del rischio”.
È stata l’occasione per presentare ai professionisti assicurativi, chiamati sempre più spesso a fornire consulenza per la gestione dei rischi imprenditoriali, i risultati della 4ᵃ edizione dell’Osservatorio sul Risk Management nelle Medie Imprese e per illustrare i concetti base del risk management per le aziende, con focus sugli aspetti assicurativi.
Solo il 28,8% delle aziende si affida agli assicuratori: una grande opportunità
I risultati dell’osservatorio hanno evidenziato come siano poche poche le aziende che si rivolgono agli assicuratori per mitigare i loro rischi di impresa, e quindi come per gli intermediari possa essere utile affrontare questo tema nel loro lavoro quotidiano di contatto della clientela.
Anche perché, come ha sottolineato Adolfo Bertani, Presidente di Cineas, nel corso del suo intervento, il rischio non è in sé negativo, è solo sbagliato ignorarlo, tanto che le imprese più evolute dal punto di vista della gestione del rischio hanno una redditività operativa (ROI) superiore del 38% rispetto a chi trascura il problema.
I rischi maggiormente percepiti dagli imprenditori italiani sono quelli provenienti dal mancato rispetto di obblighi normativi, come la sicurezza sul lavoro, la responsabilità civile per difettosità del prodotto e il rispetto della normativa fiscale. Ai primi posti troviamo inoltre un’area a cui gli imprenditori sono sempre più attenti, quella del cosiddetto cyber risk.
La professionalità degli agenti passa per il risk management
Il ruolo degli intermediari, Agenti e Broker, diventa quindi fondamentale per fornire un servizio di consulenza alle imprese sempre più qualificato, per indirizzarle verso le soluzioni assicurative più adatte alle loro esigenze.
Per questo ARAG ha previsto un momento di approfondimento tecnico, affidato a Marco Santinato, docente CINEAS e AD del Gruppo PER che si è focalizzato sugli aspetti di Risk Management: dal concetto di protezione aziendale ai rischi per le imprese, soffermandosi sul ruolo e sulle attività che deve svolgere l’intermediario assicurativo in qualità di Risk Manager.
Nei prodotti ARAG la soluzione alle esigenze delle imprese
L’incontro si è concluso sottolineando come le soluzioni assicurative di Tutela Legale possano effettivamente soddisfare, in molti casi, le esigenze di protezione dai rischi delle imprese, non solo con i prodotti a catalogo ma anche con la possibilità di personalizzare l’offerta in base alle richieste dei clienti.
I risultati della 4ᵃ edizione dell’Osservatorio sul Risk Management nelle Medie Imprese sono consultabili sul sito di CINEAS