ARAG
Nelle scorse settimane B23 Broker spa, società che attraverso il marchio Baboop ha lanciato nel 2021 il primo servizio di consulenza assicurativa online dedicato al mondo pet, e Arag SE Italia, hanno siglato una partnership strategica studiando assieme un prodotto innovativo, sottoscrivibile dal web o attraverso uno smartphone.
ARAG SE Italia presenta il nuovo prodotto ARAG Tutela Legale Circolazione #Next! che va ad ampliare le coperture e i servizi per rispondere alle sempre più complesse esigenze di tutela dei diritti.
Arag SE Italia ha rinnovato il proprio sito web (www.arag.it) non solo dal punto di vista grafico, ma anche dell’organizzazione dei contenuti e delle funzionalità.
Arag SE Italia ha profondamente innovato la propria offerta per le famiglie con il nuovo Arag Famiglia#Next!: coperture e servizi sono stati ampliati per rispondere alle sempre più complesse esigenze di tutela dei diritti delle famiglie, ad esempio quelle connesse a cyberbullismo, stalking, discriminazione.
ARAG SE Italia, branch italiana dell’omonimo gruppo assicurativo tedesco specializzato nella Tutela Legale, ha chiuso un ottimo 2021, con una crescita complessiva del 0,4%, nettamente superiore agli obiettivi del piano triennale.
Arag SE Italia, specializzata nella Tutela Legale, rafforza la propria collaborazione con Crea Assicurazioni per offrire una linea di prodotti innovativi ai propri intermediari.
ARAG SE Italia ha recentemente adottato una soluzione software completamente automatica, ed alimentata da intelligenza artificiale (IA) che garantisce al sito web istituzionale la piena accessibilità alle persone con disabilità.
Scania Finance Italy, la società finanziaria del Gruppo Scania che fornisce soluzioni finanziarie e assicurative personalizzate per veicoli commerciali e industriali ad una rete capillare di concessionarie, ha scelto ARAG SE Italia per arricchire la propria offerta assicurativa.
Il Gruppo ARAG ha recentemente comunicato nel corso di una conferenza stampa i risultati 2020. In particolare, il Gruppo tedesco specializzato nella Tutela Legale, ha incrementato i premi lordi contabilizzati del 4,8 per cento raggiungendo una raccolta premi pari a 1,85 miliardi di euro. Includendo anche il fatturato delle società di servizio la raccolta complessiva è pari a a 1,87 miliardi di euro.
In occasione degli Italy Insurance Awards, l’iniziativa promossa da Insurance Club e IKN, una giuria di esperti ha premiato i successi e le best pratice del mercato: fra questi ARAG SE Italia che ha ottenuto il premio come “Miglior progetto Digital Customer Experience”.
ARAG SE Italia amplia le coperture della propria polizza di Tutela Legale per la Famiglia con una particolare attenzione per chi decide di usufruire del Superbonus 110% e degli altri bonus fiscali per la ristrutturazione.
Arag SE Italia, branch italiana del gruppo tedesco specializzato nella Tutela Legale, ha chiuso il 2020 con risultati migliori delle aspettative, nonostante le difficoltà dell’emergenza sanitaria. La raccolta premi ha registrato un incremento dell’8,6% raggiungendo quota 154,1 milioni di euro.
Il gruppo tedesco Arag, leader mondiale nel segmento della tutela legale, ha definito l’accordo per rilevare il business sviluppato in Canada da Das, attraverso la controllata Das Legal Protection che rientra nel perimetro del gruppo Munich Re/Ergo ed è presente sul mercato canadese da oltre 11 anni, per una raccolta premi di circa 19,5 milioni di euro.
Si chiama “CheckMulta” il nuovo servizio di Arag Italia, sviluppato insieme alla start up TiAssisto24, che integra l’offerta di prodotti assicurativi per supportare al meglio il cliente nella tutela dei suoi diritti.
ARAG SE Italia, la Branch italiana dell’omonimo Gruppo assicurativo tedesco specializzato nella Tutela Legale, ha messo a segno nei primi tre trimestri del 2020 una crescita complessiva della raccolta pari al 10%, con premi a settembre pari ad 107 milioni di euro: nonostante l’impatto della pandemia e con una gestione interamente basata sullo smart working, la Compagnia ha fatto registrare una raccolta superiore a quella prevista dal Piano Triennale.