
Nuove soluzioni da UCA in questo autunno: la Compagnia torinese specializzata nel ramo Tutela Legale, da sempre attenta alle esigenze del mercato, lancia UCA soluzione Azienda e UCA soluzione Famiglia, completando così la linea Soluzione, che dal 2017 ha riscosso ampio successo con le polizze pensate per il Condominio e la Proprietà.
UCA Assicurazione si distingue nell’offrire due linee complete di prodotto, che si differenziano per le modalità di gestione delle vertenze: a diverse esigenze di tutela corrispondono offerte diverse e personalizzate.
La linea Soluzione offre l’opportunità di affidarsi all’esperienza e professionalità dei Legali che collaborano con la Compagnia per la trattazione della fase stragiudiziale. Si affianca quindi a TutelUniCA, il prodotto top di gamma, che consente all’Assicurato di scegliere liberamente il proprio Legale di fiducia fin dalla fase stragiudiziale.
Valorizzazione della funzione di servizio, affiancata al fondamentale pagamento delle spese. Questa è la principale caratteristica della nuova linea: rapporto diretto con Avvocati di particolare fiducia, scelti dalla Compagnia in base ai massimi standard qualitativi.
Conoscenza delle polizze UCA, delle modalità di gestione delle vertenze da parte dei Professionisti prescelti: ne consegue maggior rapidità liquidativa e assenza di contenziosi. In altri termini, un migliore servizio per l’Assicurato.
Senza dimenticare il massimali base tra i più interessanti del mercato, e la possibilità di personalizzare la copertura assicurativa.
Innovazioni nel contenuto e nelle proposte che premiano, oltre agli Assicurati, la stessa Compagnia.
Secondo i dati ufficiali della Raccolta premi del lavoro diretto 2017 infatti, la Compagnia ha raggiunto la terza posizione nel ramo Tutela Legale, realizzando un incremento nella raccolta premi lordi emessi per €. 30.9690, pari al + 5,2% rispetto al 2016. Per l’A.D. Adelaide Gilardi “Una sintesi dei motivi che hanno portato UCA sul podio di questa prestigiosa classifica è data dalla conoscenza e attenzione verso il mercato, unite a un costante vicinanza alla rete degli intermediari che si concretizza con iniziative mirate a accrescere la professionalità quali corsi di formazione e aggiornamento, nonché a soluzioni informatiche finalizzate a snellire le procedure amministrative. Una storia che prosegue da oltre 86 anni, sempre nel segno dell’indipendenza da ogni gruppo societario, e della centralità dell’Intermediario come punto di snodo per la tutela dei diritti dell’Assicurato”.