Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

WTW: il 47% dei lavoratori italiani la priorità è una buona pensione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 6 Ottobre, 2023 - 07:15
Autore: Araldo

Per quasi la metà dei dipendenti italiani la priorità è il benessere finanziario di lungo termine. Poter contare su un dignitoso futuro pensionistico occupa la prima posizione tra i benefit desiderati dai dipendenti, seguito da lavoro flessibile (45%), percorsi di carriera e sviluppo (34%), prestazioni sanitarie (33%) e benefit assicurativi (27%).

Se rileviamo un virtuoso allineamento tra aree su cui stanno investendo le aziende italiane oggi e aree di interesse dei lavoratori quando osserviamo che più della metà delle aziende sta garantendo un ambiente di lavoro flessibile e prestazioni sanitarie ai dipendenti (53%), c’è invece un marcato scollamento quando parliamo di benessere finanziario di lungo termine. Il futuro pensionistico dei lavoratori è fra gli ultimissimi elementi su cui focalizzarsi per le aziende (11%), seguito solo dall’implementazione di misure di sostegno economico di breve termine (8%).

È quanto risulta dai dati sull’Italia della rilevazione annuale Benefit Trends Survey di WTW, società leader a livello globale nella consulenza per la gestione del rischio e per la crescita e il benessere delle persone.

Lo scenario cambia se guardiamo all’orientamento futuro delle aziende: circa il 40% mostra il desiderio di migliorare la propria offerta di benefit in questi due ambiti nei prossimi due anni, rispetto ai principali concorrenti. 

Marco Lokar, Senior Director Health & Benefits di WTW Italia afferma: "Poiché le preoccupazioni per il benessere finanziario stanno crescendo per molti dipendenti a causa dell'attuale congiuntura, è sempre più richiesto e apprezzato un maggiore supporto economico da parte dei datori di lavoro. Dalle analisi che abbiamo portato avanti emerge come il benessere economico possa influire sulla produttività e sull'impegno di un dipendente allo stesso modo della scarsa salute mentale o fisica. È, quindi, necessario adottare un approccio equilibrato in questo senso”. 

Teresa Mallardi, Senior Associate Health & Benefits di WTW Italia aggiunge: “La previdenza pubblica potrebbe arrivare a coprire solo il 50% dell'ultimo stipendio dei lavoratori delle nuove generazioni. E il quadro si fa ancora più nero se pensiamo alle lavoratrici madri e donne sul cui futuro pensionistico intervengono negativamente retribuzioni mediamente più basse e la scelta del part-time come soluzione per gestire i carichi di cura. Il ricorso alla previdenza complementare, dunque, rappresenta un’opzione imprescindibile per garantirsi una vecchiaia dignitosa e le aziende possono fare tanto in questa direzione sia educando le proprie persone, sensibilizzandole sull’importanza di fare scelte oculate all’inizio della propria carriera quando l’attenzione per questi temi è piuttosto bassa, sia garantendo tramite accordo, regolamento aziendale condizioni di miglior favore rispetto a quanto previsto dalla contrattazione collettiva”.

Tag: 
WTW
Pensioni
Employee Benefits

Articoli correlati

Attualità
L’Italia cresce a rilento: tra occupazione fragile e potere d’acquisto che stenta a riprendersi
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:36
Attualità
Edufin Index 2024: Toscana prima in Italia in educazione finanziaria
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:24
Attualità
Generali guida la raccolta premi 2024, secondo i dati Ania
Giovedì, 8 Maggio, 2025 - 08:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader