Codacons
Il Codacons ha presentato un esposto in tema di “auto storiche” ad Antitrust, Corte dei Conti e Ministero dei Trasporti, denunciando alcune anomalie del settore che potrebbero portare a danni sul fronte erariale e a pesanti conseguenze sul piano ambientale e della sicurezza stradale.
Nei primi tre mesi dell’anno la tariffa media pagata dagli italiani per la polizza Rc Auto è rincarata del 4%. Dopo aver ascoltato la relazione annuale dell’Ivass, presentata ieri mattina a Roma dal presidente Luigi Signorini, le associazioni dei consumatori hanno rilasciato commenti di grande preoccupazione.
Milano si conferma in testa alla classifica dei comuni italiani che hanno registrato i più alti proventi grazie alle multe stradali. Lo afferma il Codacons, che rende noti i dati emersi dalla rendicontazione ufficiale che entro il 31 maggio di ogni anno gli enti locali devono fornire al Governo per essere poi pubblicati sull’apposita piattaforma web del Ministero dell’Interno.
La tassa sugli extra profitti, oggi in vigore nei confronti delle società energetiche, dovrebbe essere applicata anche alle compagnie assicurative. A chiederlo è il Codacons ricordando gli ampi margini di guadagno che le assicurazioni hanno conseguito pari, secondo l’associazione, a 3,9 miliardi di euro durante il Covid grazie agli incassi delle polizze Rc auto.
Dopo i rilievi sull’Rc Auto emersi dalla relazione annuale dell’Ivass in merito ai rimborsi legati al lockdown, il Codacons ha inviato una segnalazione a Ivass, Governo e Parlamento per chiedere un intervento urgente a tutela dei consumatori.
I limiti agli spostamenti introdotti per contenere la diffusione del Covid-19, hanno avuto inevitabili conseguenze anche per le persone che hanno pagato una polizza Rc Auto per un periodo in cui non possono circolare.
L’associazione di consumatori Codacons ha presentato un esposto all’Ivass, sostenendo di aver ricevuto numerose segnalazioni da parte di automobilisti che si sono visti negare il passaggio alla classe di merito più conveniente del nucleo familiare, pur essendo in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa.
Il presidente del Codacons Carlo Rienzi si è visto negare dalle Assicurazioni di Roma la richiesta di un indennizzo per i danni fisici subito dopo una caduta provocata da una profonda buca sul manto stradale di Roma.
Negli Stati Uniti la Federal Trade Commission (Ftc) avrebbe iniziato a interpellare alcune piccole aziende che vendono i loro prodotti su Amazon per cercare di capire se la società di Jeff Bezos utilizzi la sua indiscussa leadership nel commercio elettronico per danneggiare in qualche modo i propri concorrenti.
Il Codacons ha presentato un esposto all’Ivass e all’Autorità Anticorruzione (Anac) chiedendo di fare chiarezza sul concorso lanciato dal fondo benefico Community Fund di Aviva Italia per finanziare progetti di utilità sociale.
In una nota il Codacons contesta i dati dell’Ania secondo cui nel periodo 2012-2018 sui sarebbe registrata una diminuzione del 25% del costo delle polizze Rc Auto.
Sulla fatturazione elettronica siamo al “caos fiscale” sostiene il Codacons, annunciando la presentazione di un esposto per interruzione di servizio.
La tariffa unica? Sarebbe un disastro per gli automobilisti di tutta Italia, non solo al Nord, ma anche nelle regioni più piccole del Sud e con incrementi anche di un cospicuo rilievo.
Il Movimento di Difesa del Cittadino (MDC) e il Codacons lanciano un sondaggio per misurare il livello di conoscenza del cittadino sulle novità introdotte in materia di Rc Auto.
I saldi estivi in partenza sabato 5 luglio in molte regioni, faranno registrare anche quest’anno una riduzione degli acquisti da parte dei cittadini, ma la contrazione sarà più contenuta rispetto agli anni passati, grazie al bonus da 80 euro in busta paga introdotto dal Governo Renzi. Lo prevede il Codacons, che come ogni anno fornisce lo studio con le stime ufficiali sulle tendenze dei consumatori nel periodo di sconti stagionali.