Direct Line
Scegliere la propria colonna sonora durante un viaggio, si sa, è fondamentale. Numerosi sono infatti gli studi che negli ultimi anni hanno cercato di approfondire gli effetti della musica sullo stile di guida: c’è chi ne riconosce gli influssi positivi come la capacità di migliorare l’umore, rilassare e favorire l’adozione di comportamenti di guida più sicuri e chi afferma invece che il coinvolgimento durante l’ascolto provoca eccitazione e quindi una deconcentrazione dalla strada. Ma la novità su cui ha voluto indagare il Centro Studi e Documentazione Direct Line, è l’associazione di idee tra il proprio stile di guida e la scelta musicale.
Sarebbero ormai in fase avanzata le trattative per la cessione delle operazioni tedesche e italiane di Direct Line. La celebre compagnia inglese ha infatti messo sul mercato da tempo le attività sviluppate in Italia e Germania, trovando diversi operatori interessati. Non meno di quattro pretendenti hanno infatti fatto pervenire alla compagnia del telefono rosso offerte non vincolanti, sia per la controllata italiana sia per quella tedesca.
Ai piani alti di Axa Italia c’è grande fermento in queste ultime settimane. Sul tavolo del top management due dossier particolarmente interessanti.
Secondo quanto riportato da alcune indiscrezioni di stampa starebbe per partire in questi giorni l’operazione di dismissione delle attività tedesche e italiane di Direct Line. Si parla di asset complessivi di circa 700 milioni di euro, messi in vendita dalla casa madre inglese che entro la fine della settimana dovrebbe ricevere sulle proprio scrivanie le offerte non vincolanti di acquisto delle società che sarebbero stimate intorno a un valore compreso tra i 200 e i 250 milioni di euro.
Compagni e mariti di tutta Italia, in trepidante ascolto delle radiocronache delle partite di calcio, e mogli impegnate a fare compere e faccende domestiche. Sembrerebbe un’immagine classica un po’ datata, quasi vintage, ma gli italiani sono un popolo che al tifo non sa proprio rinunciare, soprattutto quando si parla delle partite di pallone: gli automobilisti intervistati da Direct Line ammettono di non poter fare a meno di seguire le partite della propria squadra del cuore anche in auto, soprattutto quando in gioco c’è la Fifa World Cup, e di lasciarsi coinvolgere. Per questo il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto indagare su questo rapporto e sul comportamento alla guida durante le manifestazioni sportive.
Direct Line, da sempre vicina e attenta alle passioni dei propri clienti, ha recentemente lanciato Car Shorts, un concorso internazionale dedicato ai video maker.
Sempre disponibili, economici e puntuali. Non si parla né di bus né di taxi, ma di mamme e papà. Tutti i genitori-autisti hanno infatti macinato chilometri e chilometri per scarrozzare i propri pargoli per portarli a scuola, ai party dagli amici e ai vari palazzetti dello sport. Ma che cosa succede quando i figli raggiungono il traguardo della tanto desiderata patente di guida? Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto chiedere ai genitori se e perché, dopo tanti anni di andirivieni, approfittano dei passaggi dei propri figli.
Da sempre sostenitrice della cultura della guida sicura e responsabile, Direct Line ha svolto un’indagine itinerante mettendo a confronto le opinioni di tutti i protagonisti della strada - dagli automobilisti ai motociclisti, dai ciclisti ai pedoni – per sapere quanta educazione c’è nelle strade italiane, con lo scopo di creare consapevolezza su una “strada di tutti”.
Otto concorrenti, uomini e donne, di età compresa tra i venti e i cinquant’anni hanno deciso di mettersi in gioco nel primo talent show dedicato alla Guida Sicura e all’educazione stradale.
Compagna di vita, di avventure e di storie da raccontare, l’automobile si sa, è una delle più grandi passioni degli italiani. Cura quasi ossessiva, affetto smisurato e, in alcuni casi, rigide regole da rispettare all’interno dell’abitacolo sono gli aspetti con cui per anni hanno dovuto convivere amici, parenti e conoscenti degli automobilisti italiani. Il Centro Studi e Documentazione Direct Line ha voluto interrogare gli italiani in merito alla loro disponibilità a prestare la propria auto e alle cure che le riservano.
Le festività di Pasqua sono ormai alle porte e gli italiani sono già alle prese con l’organizzazione delle prime vacanze per trascorrere qualche giorno lontano e staccare dalla solita routine: mare e montagna, discese e salite, pianure e colline, mete diverse come diverse sono le abitudini di guida di automobilisti e motociclisti. E proprio sul rapporto tra centauri e automobilisti, ha voluto indagare il Centro Studi e Documentazione Direct Line, la più grande compagnia di assicurazione auto on line http://www.directline.it.