Sostenibilità
La seconda edizione di SME EnterPRIZE, il progetto di Generali dedicato a promuovere la cultura della sostenibilità tra le PMI in Europa, si è conclusa Bruxelles al termine di un percorso di ricerca durato un anno tra le piccole e medie imprese più sostenibili del Continente.
Deloitte e Fintech District avviano una collaborazione per sostenere la crescita dell’ecosistema FinTech italiano e che vedrà le sue realtà rafforzare i legami con startup e altri soggetti operanti nel settore della finanza innovativa, promuovendo l’attenzione ai temi dell’innovazione digitale e della sostenibilità.
Nasce Deloitte Climate & Sustainability (DCS): la nuova Società Benefit di Deloitte Italia interamente dedicata ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità. Previsto l'ingresso di oltre 450 persone entro il 2025 per il centro di eccellenza sulla sostenibilità.
AXA Italia, in linea con la strategia di sostenibilità del gruppo AXA, ha presentato il Report di Sostenibilità 2021, per continuare a fornire ai propri stakeholder informazioni sul proprio percorso di sostenibilità e sulle relative performance.
Il Rapporto annuale sulla sostenibilità di MetLife mostra come la compagnia americana continui a integrare la sostenibilità nelle proprie attività, anche attraverso gli impegni per il 2030 sul fronte del cambiamento climatico e delle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI).
QBE Insurance Group ha pubblicato il Sustainability Report 2021, per presentare le diverse aree di intervento e spiegare il suo approccio alla sostenibilità, con l’obiettivo di continuare a consolidare questo impegno integrando le questioni ESG nel processo decisionale dell’azienda.
MetLife si è aggiudicata il “Premio per gli investimenti fatti nell’ambito Sostenibilità” durante l’undicesima edizione dell’“Italy Protection Awards&Forum”, l’evento organizzato a Milano da EMFgroup a sostegno dell’offerta assicurativa.
Si intitola “Comunicare la Sostenibilità. Oltre il Greenwashing”, il libro di Aldo Bolognini Cobianchi, giornalista finanziario da oltre trent’anni e docente all’Università degli Studi di Milano, a Scienze Umanistiche per la Comunicazione.
MetLife Italia ha lanciato molteplici iniziative nel 2021 per sostenere l’impegno globale della compagnia per la sostenibilità, con l’obiettivo di creare valore, promuovere comportamenti inclusivi, proteggere l’ambiente e, in definitiva, aiutare a costruire per tutti un futuro di fiducia.
Sì è svolta a Milano la cerimonia di premiazione Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente 2021, concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale, promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni.
Vertiv, provider globale di infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha comunicato le indicazioni sui principali trend dei data center nel 2022, caratterizzate da un notevole aumento delle misure volte a promuovere la sostenibilità e a contrastare la crisi climatica.
“La vera sfida per i governi è quella di definire le priorità per l'investimento dei fondi NGEU coerentemente con le esigenze di aziende e cittadini, oltre a coordinare gli sforzi di tutti gli stakeholder coinvolti nell'ottica del bene comune. I fondi NGEU dovranno essere utilizzati al fine di creare un contesto in cui digitalizzazione e innovazione possano essere pienamente sfruttate non solo dai cittadini, ma anche dalle aziende. Questo passa attraverso la correzione degli squilibri storicamente presenti in UE, già riscontrabili dall'indice DESI, ed è l'unico modo affinché si possa registrare un impatto positivo sulla produttività e sulla competitività dell'Unione Europea”. Lo dichiara Andrea Poggi, Deloitte central mediterranean clients & industries leader, nel presentare lo studio “Next Generation EU funding and the future of Europe” sulla base di una ricerca condotta da Deloitte nel secondo trimestre 2021.
Axa Italia presenta il Report di Sostenibilità. Per l’esercizio 2020, a fronte dell’emergenza pandemica e alla luce degli importanti sviluppi normativi europei in tema di sostenibilità, Axa Italia ha avviato un’accurata rianalisi dei temi materiali, che ha condotto a una conferma dell’esercizio di materialità 2019 e - grazie al coinvolgimento del management - a un aggiornamento della priorità strategica dei temi, in linea con la situazione emergenziale e la crescente attenzione sul climate change da parte del Gruppo Axa.
Generali è confermata nel Dow Jones Sustainability World Index e nel Dow Jones Sustainability Europe Index, rafforzando così la propria leadership e collocandosi tra le prime cinque aziende al mondo del settore assicurativo in termini di performance di sostenibilità.
Philippe Donnet, Group Ceo di Generali, è intervenuto all’EU Sustainable Investment Summit 2021, evento organizzato dalla Commissione Europea e dedicato al tema degli investimenti sostenibili.