Trasporto marittimo
Il trasporto marittimo provvede a circa il 90% del commercio mondiale e per questo la sicurezza in questo ambito è cruciale. Nell'ultimo decennio si sono registrati miglioramenti significativi, che hanno portato il settore a registrare il minor numero di perdite di grandi navi nell'ultimo anno.
Alcuni dei maggiori assicuratori Danni del Giappone tornano a fornire coperture assicurative per i danni causati dalla guerra alle navi nelle acque russe.
Gli assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire gli aerei che volano in Ucraina o le navi che attraversano il Mar Nero, poiché i riassicuratori propongono di escludere dalle polizze la regione di guerra, a partire dal gennaio 2023.
Dopo aver quasi raddoppiato i ricavi nel 2021, il settore globale del trasporto di container si dirige verso un altro anno record poiché le tariffe di trasporto non mostrano segni di forte rallentamento.
Le batterie agli ioni di litio (Li-ion) stanno avendo sempre maggiore impatto sulla sicurezza del trasporto marittimo, come dimostrano i numerosi incendi verificatisi su navi come le navi roll-on roll-off (ro-ro) e le navi container.
Per la fine dell’anno si stima un aumento del 4,2% dei volumi di traffico marittimo che raggiungeranno 12 miliardi di tonnellate, superiori ai livelli pre-Covid-19, mentre per il 2022 si attende un ulteriore incremento del 3,1%.
Gli assicuratori operanti nel segmento marine sono pronti a ritoccare al rialzo le tariffe per le coperture delle navi mercantili che attraversano il Mar Rosso, dopo la serie di atti di pirateria recentemente verificatisi nelle acque al largo dell’Arabia Saudita.
Secondo il Safety & Shipping Review 2020 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), le grandi perdite nel trasporto marittimo hanno raggiunto il minimo storico, con un calo di oltre il -20% rispetto all'anno precedente. Tuttavia, le complicate condizioni operative e la recessione economica generate dal coronavirus potrebbero mettere a repentaglio il progressivo miglioramento a lungo termine della sicurezza nel settore delle spedizioni per il 2020 e per gli anni successivi, ponendo il comparto davanti ad una serie di sfide completamente nuove.
AXA XL ha annunciato la collaborazione con Parsyl Inc., una piattaforma dati per supply chain con sede a Denver, Stati Uniti, che aiuta gli spedizionieri, gli assicuratori e i loro clienti a monitorare la qualità delle condizioni in cui viaggiano o vengono stoccati i prodotti sensibili o deperibili.
Secondo la Safety & Shipping Review 2018 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), compagnia del Gruppo Allianz specializzata nei grandi rischi, nell'ultimo decennio le perdite nel trasporto marittimo sono diminuite di oltre un terzo (38%) e questa tendenza al ribasso è proseguita nel 2017. Tuttavia, eventi recenti come l’incidente della petroliera "Sanchi" e l'impatto del malware NotPetya sulla logistica portuale mostrano come il settore dei trasporti marittimi sia messo alla prova da una serie di sfide note ed emergenti in materia di rischi.
Il gruppo inglese Neon lancia Orca Insurance Agency, società coverholder dei Lloyd’s di Londra che sottoscriverà rischi marittimi legati alle regioni del Nord Europa per conto di Neon Syndicate 2468.
Costituire a Genova un polo internazionale delle assicurazioni marittime, aggregando operatori globali e competenze professionali di cui la città è da sempre uno dei punti di riferimento a livello mondiale.
Nell'ultimo decennio gli incidenti nel trasporto marittimo che hanno causato perdite integrali sono diminuiti del 50%, soprattutto grazie alla maggiore attenzione posta dagli armatori sul fronte della sicurezza: è quanto emerge dalla 5° edizione di Safety & Shipping Review 2017 di Allianz Global Corporate & Specialty SE (AGCS), il rapporto che prende in esame le perdite marittime per imbarcazioni superiori a 100 tonnellate di stazza lorda.
La società di brokeraggio Assiteca ha definito con Navigators Underwriting Ltd, parte del gruppo assicurativo internazionale che sottoscrive in Italia per conto del Sindacato Lloyd’s di proprietà, una copertura assicurativa che protegge sia le case di spedizione, sia le imprese manifatturiere e commerciali per tutti i costi e le spese derivanti dalla insolvenza del vettore marittimo.
Le tensioni politiche che caratterizzano il Mar della Cina, principalmente nelle aree Est e Sud, sono motivo di grande preoccupazione per tutto il settore marittimo, perché costituiscono un grave pericolo per le navi di passaggio su quel pezzo di mare.