USA
Nonostante gli importanti investimenti pubblici e privati, negli Stati Uniti gli indici di salute sono sotto la media rispetto ai 12 principali paesi avanzati.
I premi delle polizze auto negli Stati Uniti sono destinati a crollare di almeno il 40% rispetto a oggi, una volta che l’utilizzo delle auto a guida autonoma sarà una pratica diffusa sulle strade americane, presumibilmente entro il 2050.
Non si ferma la crescita di Confie, assicuratore californiano leader nel personal line e nel segmento delle PMI, che ha messo a segno tre nuove acquisizioni in Nevada, Illinois e Florida, per un totale di 14 operazioni completate nel 2016.
I droni sono sempre più fondamentali per le attività di monitoraggio di grandi spazi. Negli Stati Uniti il gruppo assicurativo Allstate ha iniziato a utilizzare i droni per ispezionare i danni causati dalla grandine alle case nel Sud del Texas.
La società di consulenza californiana ATTOM Data Solutions ha pubblicato uno studio circa l’influenza dei rischi naturali sulla compravendita di immobili negli Stati Uniti.
Ray Kelly, vice direttore del gruppo di intelligence K2 e commissario della NYPD, si è espresso in modo deciso sulla gravità della minaccia rappresentata dai cyber attacchi. Stando alle sue parole, una lunghissima esperienza nel campo della sicurezza gli ha permesso di individuare i quattro più maggiori eventi catastrofici che possono colpire un’azienda:
La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) americana ha sviluppato una nuova tecnologia informatica per il monitoraggio delle condizioni metereologiche del territorio federale, in particolare delle masse acquatiche.
Peiter Zatko è uno degli hacker più famosi al mondo. Un tempo era conosciuto con il nome di “Mudge” ed era il leader del gruppo cyber-crminale di Boston L0pht, che vent’anni fa minacciò il Congresso di fare collassare l’internet in soli 30 minuti.
L’Office of Financial Research (OFR) americano ha diffuso nei giorni scorsi uno studio in cui mette in guardia il mercato finanziario americano sulle possibili conseguenze che la Brexit, e in particolare le condizioni decise durante i suoi negoziati, avranno sull’economia statunitense.
Nonostante il crescente clima di instabilità politica e i numerosi attentati degli ultimi giorni, l’Europa si conferma anche nel 2016 la meta più gettonata dai turisti americani. Secondo la ricerca condotta dal Monitor Allianz Global Assistance, le presenze degli statunitensi saranno superiori a quelle registrate tra fine maggio e inizio settembre 2015.
Le associazioni lobbistiche assicurative sia americane che europee stanno facendo pressioni affinché anche il settore insurance sia incluso per intero nelle trattative in corso tra Unione Europea e Stati Uniti per il TTIP (Transatrantic Trade and Investment Partnership).
La stagione estiva 2016 è stata pronosticata come “nella norma” per quanto riguarda il rischio di uragani negli Stati Uniti, continuando di fatto sullo stesso trend degli scorsi 10 anni, che sono stati privi di eventi di categoria 3 o superiore. Quest’anno però si sono già verificate due ondate di maltempo “anomale” prima dell’inizio ufficiale della stagione - che coincide tradizionalmente con il 1 giugno - ovvero “Alex” a gennaio e “Bonnie” a fine maggio.
Secondo i dati raccolti dall’ U.S. Bureau of Labor Statistics, il numero di periti assicurativi attivi diminuisce ogni mese. La professione sembra infatti essere soggetta a un elevato turnover, con sempre più dipendenti che vanno in pensione o cambiano carriera, e che non vengono rimpiazzati da nuove leve formate ad hoc.
Il governo americano ha prolungato fino al 2020 la validità del “Terrorism Risk Insurance Program Reauthorization Act of 2015” approvato lo scorso anno.
JAMA Internal Medicine ha pubblicato uno studio dell’Università del Michigan sulle assicurazioni sanitarie americane, volto a capire quanto il costo delle polizze gravi sulle tasche dei cittadini. La ricerca è stata effettuata intervistando più di 50 milioni di persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni con copertura assicurativa fornita da una delle tre principali compagnie del paese: Aetna, Humana e UnitedHealthcare. I dati sono relativi al periodo 2009-2013.