USA
I nuovi dazi proposti dagli Stati Uniti sui vascelli legati alla Cina potrebbero avere gravi ripercussioni sul commercio marittimo globale, con un impatto diretto sulle tariffe di trasporto, sulla congestione portuale e sui tempi di consegna.
Le elezioni del 12 marzo in Groenlandia hanno segnato un cambiamento politico significativo, con l’affermazione dei liberali e un rifiuto dell’integrazione con gli Stati Uniti.
Il Wall Street Journal racconta la storia di una coppia di cittadini americani che ha deciso di tornare a vivere a Oklahoma City, una volta arrivato il momento di andare in pensione. Alla base della decisione è stato il basso costo della vita.
Il broker assicurativo britannico Howden è vicino a concludere un'acquisizione da 10 miliardi di dollari (circa 9,2 miliardi di euro) della società statunitense Risk Strategies, sostenuta dal fondo di investimento Kelso.
Il settore retail statunitense sta affrontando un aumento delle insolvenze nonostante la crescita apparente delle vendite, con oltre 30 fallimenti nel 2024, i livelli più alti dalla "Apocalisse del Retail" degli anni 2010.
L’amministrazione Trump ha confermato i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati Uniti, una mossa che non sorprende ma che rievoca il precedente del 2018, quando misure simili si rivelarono di breve durata.
La FEMA (Federal Emergency Management Agency), agenzia governativa degli Stati Uniti che si occupa della gestione delle emergenze e degli eventi catastrofali, ha finalizzato il suo accordo di riassicurazione tradizionale per il National Flood Insurance Program (NFIP), relativamente al 2025, trasferendo 757,8 milioni di dollari di rischio finanziario al mercato privato della riassicurazione, come riportato da Insurance Business.
Le giurie statunitensi hanno emesso un numero record di verdetti contro le aziende, con risarcimenti eccezionali che includono verdetti "nucleari" (oltre 10 milioni di dollari) che sono aumentati dal 2020, e il valore medio più che raddoppiato.
Le giurie statunitensi hanno emesso un numero record di verdetti contro le aziende, con risarcimenti eccezionali che includono verdetti "nucleari" (oltre 10 milioni di dollari) che sono aumentati dal 2020, e il valore medio più che raddoppiato.
Secondo un report pubblicato dalla società di consulenza MarshBerry Inc., nei primi nove mesi dell’anno sono state annunciate negli Stati Uniti 490 operazioni di M&A nel settore del brokeraggio assicurativo, in aumento rispetto alle 454 operazioni dello stesso periodo dell'anno scorso.
L’inflazione è il principale motore di crescita delle richieste di risarcimento danni negli Stati Uniti, secondo il nuovo Social Inflation Index di Swiss Re Institute. Principalmente a causa di un sempre più frequente ricorso alle vie legali da parte degli assicuratori, i costi dei risarcimenti danni negli Stati Uniti sono cresciuti del 57% negli ultimi 10 anni.
Secondo Aon, i maxi incendi boschivi della settimana scorsa negli Stati Uniti e in Canada hanno danneggiato o distrutto circa 1.200 strutture, con perdite assicurate che potrebbero raggiungere o superare il miliardo di dollari.
Secondo un report pubblicato da Optis Partners LLC, nel secondo trimestre dell’anno le operazioni di M&A tra società di brokeraggio sono diminuite.
In Florida è state recentemente presentata una proposta di legge che punta a introdurre l’assicurazione obbligatoria di responsabilità civile per i proprietari di cani considerati pericolosi. Una misura che risponde all’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza e ridurre il rischio di incidenti causati da cani aggressivi.
La corte federale di Washington ha aperto il processo avviato dal governo degli Stati Uniti contro Google, accusata di aver abusato della posizione dominante del motore di ricerca.