Zurich
Zurich va veloce nel 2021. Il gruppo assicurativo elvetico ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un incremento del 14% della raccolta premi Danni, salita a 11 miliardi di dollari, sulla spinta di una forte crescita dell’assicurazione commerciale e di un ulteriore miglioramento delle tariffe. Incremento peraltro dilatato dall’evoluzione valutaria favorevole. Su termini comparabili la crescita risulta pari al 9%, trainata dalla performance del Nord America (+16% a oltre 3,9 miliardi di dollari).
Zurich Italia entra in Fondazione Altagamma, organismo che dal 1992 riunisce e sostiene le imprese più rappresentative dell’eccellenza italiana nei settori moda, design, gioielleria, ospitalità, alimentare, motori e nautica.
Il gruppo Zurich e Farmers Exchange hanno finalizzato l'acquisizione del business property di Metlife negli Stati Uniti per 3,94 miliardi di dollari. Come precisa in una nota, Zurich ha contribuito all’acquisto con 2,43 miliardi tramite la controllata Farmers Group, mentre l’alleata Farmers Exchange ha contribuito con 1,51 miliardi.
Zurich Italia lancia sul mercato “Cover+”, una copertura completa contro gli infortuni gravi e le loro conseguenze, anche economiche.
Zurich Azienda Agricola è la nuova soluzione assicurativa multirischio di Zurich dedicata alle aziende agricole. Il prodotto è il risultato di un confronto diretto con aziende agricole e consorzi.
Al via la partnership tra Zurich Italia e Viasat. Grazie all’accordo, benefici esclusivi e prezzi agevolati per i clienti Viasat che sottoscriveranno la polizza Zurigò, la soluzione multimezzo di Zurich.
Il gruppo assicurativo Zurich chiude il 2020 con un utile netto in calo dell’8% a 3,8 miliardi di dollari. A pesare sono state soprattutto le spese legate alla pandemia. L’utile operativo (Business Operating Profit, BOP) è diminuito del 20% a 4,2 miliardi di dollari, indica la società in una nota.
Zurich Italia ha ricevuto per il sesto anno consecutivo la certificazione “Top Employers Italia 2021” di Top Employers Institute, il prestigioso riconoscimento assegnato su scala globale alle aziende che si contraddistinguono per l’impegno nell’offrire le migliori condizioni di lavoro ai propri dipendenti e raggiungono livelli di eccellenza nelle politiche di gestione delle persone.
Zurich Insurance ha annunciato l’acquisizione, attraverso la sua controllata Farmers Group e Farmers Exchange, del business property & casualty di MetLife negli Stati Uniti per un importo di 3,49 miliardi di dollari. Zurich contribuirà con 2,43 miliardi di dollari e Farmers Exchanges con 1,51 miliardi.
Il 25 novembre è stata la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, ma per Zurich e Zurich Connect è importante proteggere le donne ogni giorno.
Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, le trattative condotte da Zurich Insurance Group AG per acquisire le attività property/casualty sviluppate da MetLife Inc. negli Stati Uniti per un corrispettivo di circa 4 miliardi di dollari.
Nei primi nove mesi dell’anno Zurich Insurance ha raccolto complessivamente 27,3 miliardi di dollari nel comparto danni, suo principale segmento di attività, pari a un incremento del 3% su base annua cui si contrappone il calo del ramo vita. Infatti, nonostante la ripresa dell’attività economica dopo la fine della prima ondata della pandemia, il business vita ha continuato a soffrire registrando un calo del 19% a 2,6 miliardi di dollari.
Mario Greco, Chief Executive Officer (CEO) di Zurich Insurance Group, assume il ruolo di presidente del Pan-European Insurance Forum (PEIF), succedendo a Thomas Buberl, Ceo del gruppo AXA, e guiderà il forum per i prossimi due anni.
La pandemia Covid-19 ha trasformato in modo radicale gli stili di vita e le priorità dei consumatori enfatizzando timori e incertezze. Secondo un’indagine effettuata da SWG per Zurich, un numero sempre maggiore di italiani teme di diventare non autosufficiente (81,1%), di restare invalido (78,9%) e di trovarsi in difficoltà economiche in caso di malattia grave (77,1%).
Zurich Insurance Group (Zurich) ha deciso di sponsorizzare un progetto di rimboschimento mirato e sostenibile in Brasile per riconvertire i terreni agricoli sterili in foreste autoctone ricche di vita vegetale e animale.